Una bracciata nel tempo – di Emmett Hines (5)

    Bracciate per distanza @ ritmo

    Questo è un ottimo esercizio per lavorare sull’aumento della “distanza per bracciata” a qualsiasi specifico ritmo.

    1. Inizia nuotando 100 bracciate ad un ritmo base (1 secondo a bracciata), usando un DPS “comodo” e prendi nota della distanza percorsa.
    2. Recupera adeguatamente.
    3. Nuota 100 bracciate allo stesso ritmo cercando di percorrere una distanza maggiore. prendi nota della distanza percorsa.
    4. Ripeti dal punto 2.

    Ecco qualche variante utile in questo esercizio:

    • La serie può essere fatta a un ritmo “base” ma anche a ritmi più sostenuti.
    • Le ripetute possono essere fatte con un numero di bracciate anche più alto o più basso.
    • Invece di concederti un recupero che ti permette di riposare completamente, prova l’esercizio con un intervallo di recupero prestabilito.
    • Se utilizzi questo esercizio con un gruppo dovrai gestire la differenza di ritmo dei singoli nuotatori. Allora dovrai far partire ogni nuotatore in base al numero di bracciate che il loro ritmo gli permette in un intervallo specifico. Ad esempio, 100 bracciate a 1 secondo prende 100 secondi – più quanche cosa in più per le virate. Così con 110 bracciate a 0:90 o 90@1:10 o 80@1:25 o 70@1:42 o 60@1:66, etc. Se ogni nuotatore sceglie il giusto ritmo/numero di bracciate ad ognuno sarà necessario lo stesso tempo per finire le vasche. Ecco come il nuotatore può calcolare in maniera semplice: 200 meno la loro impostazione di ritmo = totale bracciate (es: 200-125=75 bracciate a 1:25 sul Tempo Trainer).

    Bracciate per distanza @ ritmo sempre più veloce

    Questa è una variante dell’esercizio precedente che ti aiuterà a imparare quanto stai permettendo che i cambiamenti di ritmo influiscano sulla tua distanza percorsa con ogni bracciat a

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    .
    1. Inizia nuotando 100 bracciate ad un ritmo base (1 secondo a bracciata), cercando di aumentare la DPS e prendi nota della distanza percorsa.
    2. Recupera adeguatamente.
    3. Cambia l’impostazione del metronomo (Tempo Trainer) aumentando la velocità del 10% (es. Se stavi nuotando a 1:20, sottrai :12, changing your Bpr1 setting to 1:08).
    4. Nuota 100 bracciate a questo ritmo più veloce, cercando di aumentare la DPS (distanza percorsa con ogni bracciata) – prendi nota della distanza percorsa.
    5. Ripeti dal punto 2 finchè non raggiungi un ritmo che sei incapace di mantenere per 100 bracciate.

    Ogni volta che succede questo, raddoppia il tuo periodo di recupero e riprova.

    Ecco alcune utili varianti:

    • Le ripetute possono essere eseguite con incrementi di ritmo maggiori o minori. Un modo di farlo è fare le prime ripetute con incrementi di 0:10, e nelle successive con incrementi di 0:05.
    • Le ripetute possono essere fatte con un numero di bracciate anche più alto o più basso.
    • Invece di concederti un recupero che ti permette di riposare completamente, prova l’esercizio con un intervallo di recupero prestabilito.

    Articoli Simili:

    Esercizi nuoto - Giocare con la superficie di appoggio

    Esercizi nuoto - Giocare con la superficie di appoggio In Esercizi nuoto - Giocare con la superficie di appoggio, ti proponiamo un esercizio non troppo diffici...

    Le andature nel nuoto, capire come regolare la propria velocità

    Le andature nel nuoto, capire come regolare la propria velocità Se sei un appassionato di nuoto ti sarà certamente capitato di sentir parlare di tenere certe v...

    Palette e paracadute nell'allenamento dei velocisti

    Palette e paracadute, hanno un senso per i velocisti? Palette e paracadute sono attrezzi utilizzati l'uno per aumentare la propulsione, l'altro per frenarla....

    Esercizi a Dorso - l'incrocio

    Aiutare i nuotatori ad evitare l'incrocio delle mani sopra la testa durante l'esecuzione della bracciata (il cosiddetto crossover) è un lavoro che gli allenator...

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 4 di 6

    Dopo aver dato un'occhiata allo Snorkel Standard e al respiratore Snorkel Junior, oggi vedremo le peculiarità dello Snorkel da Stile Libero Dopo aver ...

    Allenamento Intervallato - cos'è?

    L'Interval training, o Allenamento Intervallato, è un modo di allenarsi che organizza la sessione di allenamento dell'atleta in una successione di momenti di la...

    Vuoi Nuotare Veloce? Apri la mano!

    Vuoi Nuotare Veloce? Apri la mano! Se vuoi nuotare veloce pare sia proprio così. Nel nuoto agonistico spesso centesimi di secondo fanno la differenza. Secondo ...

    Qualche suggerimento sull'uso dello Snorkel tubo respiratore frontale

    Come iniziare? Nuotare con lo snorkel è facile. Ma anche il più esperto dei nuotatori dovrà abituarsi al suo utilizzo prima di cimentarsi con gli esercizi più ...

    Potrebbero interresarti