Bracciate per distanza @ ritmo
Questo è un ottimo esercizio per lavorare sull’aumento della “distanza per bracciata” a qualsiasi specifico ritmo.
- Inizia nuotando 100 bracciate ad un ritmo base (1 secondo a bracciata), usando un DPS “comodo” e prendi nota della distanza percorsa.
- Recupera adeguatamente.
- Nuota 100 bracciate allo stesso ritmo cercando di percorrere una distanza maggiore. prendi nota della distanza percorsa.
- Ripeti dal punto 2.
Ecco qualche variante utile in questo esercizio:
- La serie può essere fatta a un ritmo “base” ma anche a ritmi più sostenuti.
- Le ripetute possono essere fatte con un numero di bracciate anche più alto o più basso.
- Invece di concederti un recupero che ti permette di riposare completamente, prova l’esercizio con un intervallo di recupero prestabilito.
- Se utilizzi questo esercizio con un gruppo dovrai gestire la differenza di ritmo dei singoli nuotatori. Allora dovrai far partire ogni nuotatore in base al numero di bracciate che il loro ritmo gli permette in un intervallo specifico. Ad esempio, 100 bracciate a 1 secondo prende 100 secondi – più quanche cosa in più per le virate. Così con 110 bracciate a 0:90 o 90@1:10 o 80@1:25 o 70@1:42 o 60@1:66, etc. Se ogni nuotatore sceglie il giusto ritmo/numero di bracciate ad ognuno sarà necessario lo stesso tempo per finire le vasche. Ecco come il nuotatore può calcolare in maniera semplice: 200 meno la loro impostazione di ritmo = totale bracciate (es: 200-125=75 bracciate a 1:25 sul Tempo Trainer ).
Bracciate per distanza @ ritmo sempre più veloce
Questa è una variante dell’esercizio precedente che ti aiuterà a imparare quanto stai permettendo che i cambiamenti di ritmo influiscano sulla tua distanza percorsa con ogni bracciata.
- Inizia nuotando 100 bracciate ad un ritmo base (1 secondo a bracciata), cercando di aumentare la DPS e prendi nota della distanza percorsa.
- Recupera adeguatamente.
- Cambia l’impostazione del metronomo (Tempo Trainer) aumentando la velocità del 10% (es. Se stavi nuotando a 1:20, sottrai :12, changing your Bpr1 setting to 1:08).
- Nuota 100 bracciate a questo ritmo più veloce, cercando di aumentare la DPS (distanza percorsa con ogni bracciata) – prendi nota della distanza percorsa.
- Ripeti dal punto 2 finchè non raggiungi un ritmo che sei incapace di mantenere per 100 bracciate.
Ogni volta che succede questo, raddoppia il tuo periodo di recupero e riprova.
Ecco alcune utili varianti:
- Le ripetute possono essere eseguite con incrementi di ritmo maggiori o minori. Un modo di farlo è fare le prime ripetute con incrementi di 0:10, e nelle successive con incrementi di 0:05.
- Le ripetute possono essere fatte con un numero di bracciate anche più alto o più basso.
- Invece di concederti un recupero che ti permette di riposare completamente, prova l’esercizio con un intervallo di recupero prestabilito.
- Una bracciata nel tempo – di Emmett Hines (1)
- Una bracciata nel tempo – di Emmett Hines (2)
- Una bracciata nel tempo – di Emmett Hines (3)
- Una bracciata nel tempo – di Emmett Hines (4)
- Una bracciata nel tempo – di Emmett Hines (5)
Articoli Simili:
Allenamento - un sacco di 50 in tutti gli stili
Un sacco di 50 questa settimana in una serie con tutti gli stili che mantenga tutti sulla stessa ripartenza. SERIE PRINCIPALE (vasca corta) Si sta raggruppa...
Un sacco di 50 questa settimana in una serie con tutti gli stili che mantenga tutti sulla stessa ripartenza. SERIE PRINCIPALE (vasca corta) Si sta raggruppa...
I nuotatori dovrebbero mangiare PRIMA dell'allenamento di mattina presto?
di JILL CASTLE, MS, RDN Al giovane nuotatore può capitare, quando si allena al mattino presto, di saltare la colazione. Prendete Henry, ad esempio. Preoc...
di JILL CASTLE, MS, RDN Al giovane nuotatore può capitare, quando si allena al mattino presto, di saltare la colazione. Prendete Henry, ad esempio. Preoc...
Rana, le mani di Dave, un Esercizio Interessante
Rana, le mani di Dave La scorsa settimana mi sono ricordato di un esercizio molto interessante ai fini dello sviluppo di sensibilità delle mani, ideato dall'...
Rana, le mani di Dave La scorsa settimana mi sono ricordato di un esercizio molto interessante ai fini dello sviluppo di sensibilità delle mani, ideato dall'...
10 modi di migliorare la mobilità delle caviglie ed essere un nuotatore migliore
10 modi di migliorare la mobilità delle caviglie ed essere un nuotatore migliore (del Dr. G. John Mullen). La propulsione del nuotatore fa molto affidam...
10 modi di migliorare la mobilità delle caviglie ed essere un nuotatore migliore (del Dr. G. John Mullen). La propulsione del nuotatore fa molto affidam...
Allenamento - battuta di gambe senza pinne
Di solito i Master si lamentano un sacco di questa serie ma dopo l'allenamento ne sono sempre entusiasti. La regola di oggi è NIENTE PINNE, non importa quanto t...
Di solito i Master si lamentano un sacco di questa serie ma dopo l'allenamento ne sono sempre entusiasti. La regola di oggi è NIENTE PINNE, non importa quanto t...
Ansia e frequenza cardiaca nel nuoto agonistico
Ansia e frequenza cardiaca nel nuoto agonistico Quella sensazione di tensione che prende prima di salire sul blocco è qualcosa che che tutti i nuotatori e le...
Ansia e frequenza cardiaca nel nuoto agonistico Quella sensazione di tensione che prende prima di salire sul blocco è qualcosa che che tutti i nuotatori e le...
Quali Buone Abitudini per Nuotare più Veloce?
Buone Abitudini per Nuotare più Veloce Perché parliamo di "buone abitudini per nuotare più veloce"? Perché cambiare le proprie abitudini consap...
Buone Abitudini per Nuotare più Veloce Perché parliamo di "buone abitudini per nuotare più veloce"? Perché cambiare le proprie abitudini consap...
Allenamento - variare moltissimo una volta ogni tanto
Ecco un allenamento estremamente variato che può essere fatto per allentare la tesnione continuando comunque a lavorare sodo. Avrai bisogno di: 1 palla ogni ...
Ecco un allenamento estremamente variato che può essere fatto per allentare la tesnione continuando comunque a lavorare sodo. Avrai bisogno di: 1 palla ogni ...