Esercizi Consigliati in Recupero Attivo (Defaticamento)

    esercizi-per-un-ottimo-recupero-attivo

    Esercizio Consigliato in Recupero Attivo (Defaticamento)

    Nuotare in scioltezza o recupero attivo (vedi questo precedente articolo). Defaticamento? Comunque lo chiami è molto importante che i nuotatori capiscano l’importanza di includerlo nei propri allenamenti. E anche in gara.

    elastici pull buoy caviglie nuoto

    Perché farlo:

    Il recupero attivo è un esercizio facile che permette al tuo corpo di effettuare una transizione graduale da uno stato di “lavoro” a uno stato di “quasi riposo”. Una nuotata morbida e lenta dopo una gara intensa permette un abbassamento graduale della frequenza cardiaca diminuendo così lo stress del cuore.

    Come farlo:

    1. Durante l’allenamento intenso o durante una gara il tuo organismo è sottoposto ad un enorme stress… ed è così che dev’essere in quella circostanza.
    2. Appena possibile dopo la gara il nuotatore dovrebbe impiegare il tempo necessario a nuotare in scioltezza, con bracciate belle lunghe in modo da permettere al corpo di recuperare.
    3. Questa nuotata di recupero può anche aiutare a “ricalibrare” la corretta sensibilità della bracciata.
    4. Lo stretching è parte del processo di recupero attivo ma non solo a secco, anche in acqua, post-gara. Scivolamenti dal bordo, bracciate molto lunghe e prenderti il tempo che ti serve sono elementi necessari per un buon defaticamento. Ecco una cosa importante:

    migliori occhialini nuoto allenamento gara swimmershop

    Come farlo veramente bene (i punti essenziali):

    Messa nel modo più semplice… portalo a termine! Molti nuotatori pensano che un paio di cento metri dopo una gara intensa siano sufficienti. Mettono un metraggio alla distanza da nuotare piuttosto che nuotare finché non sentono che la fatica della gara è completamente metabolizzata.

    IMPORTANTE: A volte un defaticamento adeguato può prendere anche dai 20 ai 30 minuti… praticamente lo stesso tempo che ti ci può volere come riscaldamento. Non avere fretta e non porre un limite di metri al recupero. Impara a sentire il tuo corpo e ricorda che spesso è meglio un pò di più che un pò di meno 🙂

    Gli esercizi consigliati

    Come si diceva sopra, meglio di nuotare semplicemente in scioltezza, per defaticare è bene fare qualche esercizio di tecnica. Te ne proponiamo alcuni che secondo noi sono ottimi per il recupero attivo, clicca sul nome dell’esercizio per andare alla pagina in cui è spiegato nel dettaglio:

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    1. Allungo in Avanti – Perché un esercizio sull’allungo in avanti? Beh, raggiungere la piena estensione a Stile Libero è la base necessaria per tutti i nuotatori, a qualsiasi livello di bravura si trovino
    2. Allungo Sotto Tavoletta – con questo esercizio “allungo sotto tavoletta” lavori sull’allungo, sul gomito alto e sull’anticipo della presa mentre ti defatichi.
    3. Ritmare la bracciata – Così che corpo e braccia rimangano connesse quando inizia la rotazione del corpo e la trazione.

    Esercizio BONUS: il mio preferito

    Infine un consiglio personale, se dovessi dirti qual è il mio preferito tra gli esercizi da fare durante il defaticamento direi sicuramente:

    • Nuotare utilizzando un boccaglio frontaledurante il defaticamento – Una nuotata rilassata con il tubo frontale per nuotatori (che vedi qui sotto) ha molti vantaggi. Ma i miei preferiti sono che eliminando la fase di respirazione:
      • riesco a avanzare con una nuotata costante e ben ritmata che trovo molto riposante.
      • mi concentro sull’esecuzione tecnica della bracciata (allungo e rollìo)
      • eseguo una ciclo respiratorio molto regolare di inspirazione/espirazione

    migliori snorkel frontali tubo nuoto

    Articoli Simili:

    SwimFin un aiuto per l'insegnamento del nuoto?

    La pinna Swimfin, incrocio tra tavoletta e ausilio galleggiante aiuterà ad imparare il nuoto e a vincere la paura dell'acqua divertendo i bambini. Un aiuto tecn...

    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare la Rana

    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare la Rana Ecco un altro post della serie "3 modi di migliorare", come abbiamo già fatto per Dorso e Farfalla, e...

    Palette e paracadute nell'allenamento dei velocisti

    Palette e paracadute, hanno un senso per i velocisti? Palette e paracadute sono attrezzi utilizzati l'uno per aumentare la propulsione, l'altro per frenarla....

    Allenamento - migliorare le virate!

    La serie di oggi vi offre l'opportunità di migliorare le virate… portando le ginocchia al petto! Prima visualizzate bene le virate dando un'occhiata a questi...

    Nuoto Frenato - Le differenze tra Paracadute e Costume a Traino - Parte 1 di 2

    In attesa di pubblicare alcuni post, che approfondiranno l'argomento dell'allenamento col sistema del NUOTO FRENATO, vorrei sottolineare le differenze tra due p...

    Allenamento - Scatti e respirazione (n.30)

    Obiettivo di questo allenamento è allenare gli scatti e il controllo della respirazione. È un allenamento a un ritmo piuttosto veloce e include diverse serie al...

    Allenarsi per acque libere in piscina

    Allenarsi per acque libere in piscina Allenarsi per acque libere in piscina è completamente diverso rispetto a un allenamento "normale". Non solo è possibile s...

    L'arte di essere genitore di un nuotatore

    Essere il babbo o la mamma di un nuotatore non è facile. Se lo fosse avremmo il quadruplo dei nuotatori rispetto a quelli che abbiamo adesso 🙂 . Il genitore d...
    1.8kviews

    Potrebbero interresarti