Tutti gli stili – Partenze

    Ogni gara comincia con una partenza. Come reagisci e la direzione che scegli sarà determinante nel decidere se sarai in testa o in fondo.

    [iframe https://www.youtube.com/embed/KOT1Wp0xc00?rel=0 640 480]

    Perché farlo:
    Lavorare costantemente sulle partenze dà all’atleta maggior fiducia al momento della gara. Una breve lista di cose a cui pensare mentre sali sul blocco riduce tantissimo le incertezze.

    Come farlo:
    1) Prendi la tua videocamera o il tuo smartphone e filma il tuo nuotatore.
    2) Guarda al primo movimento dopo che hai dato il VIA!
    3) Il nuotatore si alza prima di spingersi? Alza la testa? Usa le braccia?
    4) Lavora col nuotatore per scoprire quali movimenti inutili inserisce istintivamente nella sua partenza… e cerca di eliminarli.

    Come farlo davvero bene (i punti essenziali):
    Incoraggia la sperimentazione… fino al punto in cui l’atleta sta per sperimentare qualcosa di così nuovo che sfocia nell’errore. Questo testimonia che ti sta ascoltando e che non sta semplicemente ripetendo lo stesso movimento con aggiustamenti piccolissimi. Cerca di osservare bene i movimenti che accadono dopo che hai dato il via, quelli appena prima che il nuotatore inizi a muoversi in avanti. Fai in mod che utilizzi le mani per spingersi dal blocco invece che sganciarle e basta da esso. Mostra loro il video evidenziando gli strani movimenti che fanno inconsapevolmente e coinvolgili nel processo di osservazione/correzione!

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Il feedback è la chiave, specialmente nei movimenti super veloci di una partenza a nuoto!

    Articoli Simili:

    Nuoto, stretching muscolare prima e dopo!

    Nuoto, stretching muscolare Nuoto, stretching muscolare - allungare i muscoli nel nuoto vuol dire trarre il massimo dal proprio programma di allenamento. Sicco...

    Rana - simulazione di lunghe distanze

    Un po' di tempo fa avevamo pubblicato un esercizio di tecnica in cui si mostravano dorsisti che non spingevano dal muro dopo la virata per simulare l'allenament...

    Allenamento - una Farfalla che non ti distruggerà

    Oggi una serie Farfalla… una che ti metterà alla prova ma senza distruggerti. 8 X 50 con un recupero/ripartenza che ti dia almeno 10-15 secondi di riposo. L...

    Remate Nuoto, Ecco Cosa Sono e Come Allenarle al Meglio

    Remate Nuoto, ecco cosa sono e come allenarle al meglio Le remate nuoto sono un esercizio che serve ad allenare molte caratteristiche del tuo stile, migliorand...

    Vuoi Nuotare Veloce? Apri la mano!

    Vuoi Nuotare Veloce? Apri la mano! Se vuoi nuotare veloce pare sia proprio così. Nel nuoto agonistico spesso centesimi di secondo fanno la differenza. Secondo ...

    Allenamento nuoto Rana e Misti

    Allenamento nuoto Rana e Misti, lavorare tecnica e resistenza In Allenamento nuoto Rana e Misti si parte dall'utile concetto della ripartenza base per lavora...

    Come usare la vista in acque libere

    Non credo che ci sia un sistema perfetto per guardare la direzione in acque libere. Qui vi illustro brevemente quello che per me è un metodo che funziona e ...

    L'arte di essere genitore di un nuotatore

    Essere il babbo o la mamma di un nuotatore non è facile. Se lo fosse avremmo il quadruplo dei nuotatori rispetto a quelli che abbiamo adesso 🙂 . Il genitore d...
    350views

    Potrebbero interresarti