Nuoto ISL, come funziona e le novità della stagione che verrà

    isl-novita-2021

    Foto: Mike Lewis / ISL

    Nuoto ISL, come funziona e le novità della stagione che verrà

    Si avvicina la terza stagione della International Swimming League, la nuova champions mondiale del nuoto. Dieci squadre gareggeranno in un periodo di sei settimane. Le gare saranno divise in tre momenti. Si parte con la prima fase a inizio Agosto, poi i playoff (ovvero gli scontri tra le squadre a eliminazione diretta) a Novembre, della durata di tre settimane e includerà le 8 squadre classificate nella fase precedente.  Infine la Final Four, la competizione finale, quattro squadre di cui solo una avrà il titolo di migliore team ISL 2021.

    palette agility

    Schematizzando:

    Regular Season (circa 6 settimane di durata)

    • Data: da fine Agosto a fine Settembre
    • Location: da stabilire
    • Squadre/match:
      • 10 squadre
      • 10 match (4 match per squadra)
      • Le prime 6 squadre passnao automaticamente ai play-off
      • Le ultime 4 squadre gareggiano in un 11esimo match  per 2 posti rimanenti nei play-off
      • Il totale di 8 suqadre ISL passa ai play-off

    Play-off (circa 3 settimane di durata)

    • Data: Novembre
    • Location: da stabilire
    • Squadre/Match:
      • 8 squadre
      • 6 match (3 match per squadra)
      • Le prime 4 squadre vanno in finale

    Finale

    • Data: Dicembre
    • Location: da stabilire

    Il fondatore dell’International Swimming League e le squadre in gara

    Konstantin Grigorishin, il fondatore della ISL, dice: “Con la stagione di gare 2020 l’International Swimming League ha dato prova di essere, nel panorama sportivo mondiale, un fantastico prodotto di intrattenimento sportivo. Atleti, allenatori e manager hanno organizzato uno spettacolo straordinario a Budapest.

    un’attenzione mediatica e televisiva mai vista per il nuoto si sono aggiunte prestazioni davvero di livello mondiale degli atleti. Con la terza stagione è venuto il momento di consolidare questa competizione internazionale e dare il via a una grande terza stagione. Continueremo a innovare, utilizzando la nostra esperienza di Budapest e i feedback dei nuotatori”.

    Le squadre in gara

    Le squadre si dividono per continenti e nazioni. C’è l’Europa con, Aqua Centurions (Italia), Energy Standard (Francesi, già campione ISL 2019), Iron (Ungheria), London Roar (Inghilterra). Il Nord America con Cali Condors (San Francisco, campione Isl 2020), DC Trident (Washington), LA Current (Los Angeles), NY Breakers (New York) e Toronto Titans (Toronto). Infine i giapponesi Tokyo Frog Kings.

    Si aggiunge il sistema dei “draft” (Selezione) quest’anno, è il nuotomercato?

    L’International Swimming League (ISL) ha annunciato che questa stagione 2021 (la terza) includerà una Selezione al fine di aumentare la qualità e la quantità della competizione in Lega.

    A ISL dichiarano che nelle prime due stagioni del campionato, le squadre ISL hanno reclutato i nuotatori individualmente. Da quest’anno l’ISL Draft, (una sorta di nuotomercato o Selezione, sarà aperto a nuotatori qualificati di tutto il mondo. Lo scopo sarebbe garantire che:

    1. Le squadre di livello inferiore abbiano la priorità nel rafforzare la loro posizione nella prossima stagione;
    2. I Direttori Generali dei club ISL possano implementare la strategia di selezione della loro squadra in modo aperto e trasparente;
    3. Ai fan della Lega Internazionale Nuoto viene offerta l’opportunità unica di avere voce in capitolo nel processo di selezione delle squadre, aumentando ulteriormente il loro coinvolgimento.

    Una lista di 36 nuotatori per ogni squadra

    Come prima cosa ogni squadrà metterà insieme una lista di massimo 36 nuotatori/nuotatrici. Una settimana prima della data della Selezione (Draft) ISL, ogni Direttore Generale annuncerà pubblicamente i nomi di 5 nuotatori partecipanti alla Stagione precedente (2020) che verranno mantenuti dalla propria squadra.

    La suspense continua quando in uno step successivo, vengono dichiarati altri atleti della Stagione 2 di ciascuna squadra (un massimo di 10) che saranno mantenuti dal loro team attuale. Si saprà anche chi verrà inviato al “bacino delle selezioni”.

    Successivamente saranno proprio i fan dell’ISL a poter votare per mantenere un membro aggiuntivo per ogni squadra.

    Il bacino delle riserve da cui attingeranno le squadre

    Ad ogni squadra, partendo dall’ultima classificata della stagione precedente e su a salire, verrà data la possibilità di selezionare 11 nuotatori aggiuntivi dal “bacino delle riserve” (ISL Draft Pool). Con questo le squadre potranno portare a 27 il numero totale massimo di nuotatori. Calcolati sia con quelli mantenuti dall’edizione precedente  e quelli selezionati durante il periodo dell’ISL Draft.

    Il processo di selezione si concluderà con i Direttori Generali che completeranno la lista delle loro squadre scegliendo i restanti nuotatori solo nel bacino riserve (ISL Draft Pool), per un periodo di 30 giorni (massimo 36).

    cuffie nuoto originali e divertenti swimmershop

    L’ISL volerà alto?

    Effettivamente l’idea dell’ISL è davvero innovativa. Che riesca o meno, ambiziosamente, a creare un Hype da “calcio” anche intorno al nuoto, di certo è un qualcosa di mai visto prima. E che chi ama il nuoto non potrà non trovare appassionante. L’International Swimming League innova decisamente nella creazione di un’esperienza agonistica professionale senza precedenti nella storia del nuoto.

    “Con l’introduzione del bacino delle riserve, il campionato aggiunge un ulteriore elemento di eccitazione e intrigo in vista della sua terza stagione”, ha dichiarato il fondatore dell’ISL Konstantin Grigorishin. Sopratutto ci pare innovativo dare la possibilità ai tifosi del campionato di dire la loro su chi vogliono vedere nella loro squadra del cuore.

    Aggiunge Konstantin “L’ISL Draft sarà uno dei pilastri del nostro continuo sviluppo di un prodotto di ‘sportainment’ di alta qualità, promuovendo gli atleti ISL e i loro risultati all’interno del nostro formato di competizione a squadre, poiché combiniamo strategie, prestazioni e classifiche basate sui punti con la ludicizzazione”.

    Un modulo di registrazione per i nuotatori idonei interessati a essere selezionati per l’ISL Draft Pool sarà disponibile il 19 aprile 2021 sul sito ufficiale ISL. Il Draft ISL è previsto per la settimana del 21 giugno 2021. I dettagli per la registrazione online del voto dei fan saranno pubblicati sui canali social media ufficiali e sul sito web di ISL una settimana prima dell’inizio del Draft ISL.

    Le regole dettagliate della nuova ISL con i sorteggi le trovi sul sito ufficiale ISL.

    Articoli Simili:

    Paltrinieri Mangiatutto: Come sono Finiti gli Europei di Fondo
    Paltrinieri Mangiatutto: Come sono Finiti gli Europei di Fondo Gregorio Paltrinieri ha portato il suo medagliere a 3 nello spazio di 4 giorni. Infatti l'Ital...
    Coppa del Mondo di Nuoto 2021, le finali del primo giorno a Budapest
    Coppa del Mondo di Nuoto 2021, le finali del primo giorno a Budapest È andato il primo giorno di finali della FINA World Cup 2021. La prima sessione di final...
    La 15enne Summer McIntosh, terza più veloce di sempre nei 400
    La nuotatrice quindicenne Summer McIntosh è la terza più veloce di sempre nei 400 Misti Alle scorse Oimpiadi di Tokyo la canadese Summer McIntosh ha iniziato...
    Domani sera a Roma il Gran Galà per i nuotatori Olimpici e Paralimpici
    Domani sera a Roma il Gran Galà per i nuotatori Olimpici e Paralimpici Ci saranno le stelle del nuoto Olimpico e del nuoto Paralimpico sul "blue" carpet del ...
    ISL a Napoli: Hosszu, Sjostrom, Manaudou e Le Clos iscritti al Draft
    ISL a Napoli: Hosszu, Sjostrom, Manaudou e Le Clos iscritti al Draft Manca ormai una settimana al termine per la chiusura di registrazione al draft dell'Inte...
    Nuotatori Cinesi che Vedremo alle Olimpiadi: Sbancano le Nuotatrici
    Nuotatori Cinesi che Vedremo alle Olimpiadi Sono le battute finali per i Campionati Nazionali di Nuoto in Cina, validi per le qualificazioni alle Olimpiadi 2...
    Mondiali in vasca corta 2021: le Finali del Primo Giorno
    Mondiali in vasca corta 2021: le Finali del Primo Giorno Alla fine del primo giorno i risultati migliori per l'Italia del nuoto sembrano favorire la categori...
    Olimpiadi: Sarah Sjostrom Gareggerà nei 100 Farfalla (niente 100 Dorso per Hosszu)
    Olimpiadi: Sarah Sjostrom Gareggerà nei 100 Farfalla (niente 100 Dorso per Hosszu) Dopo che la FINA  ha pubblicato le liste ufficiali dei nuotatori e nuotatr...
    1.8kviews

    You may also like