Farfalla – respirazione laterale

    In tutta la storia del nuoto ci sono sempre stati individui che hanno dimostrato come le tecniche alternative di nuotata spesso si dimostrino efficacissime. Mel Stewart e Robert Margalis sono due grandissimi delfinisti che utilizzano la respirazione laterale anziché frontale. Se nuotate almeno qualche vasca in questo stile dovreste almento provarla.

    Perché farlo:
    Semplicemente perché… se non hai mai provato una tecnica non puoi sapere se è quella giusta per te!

    Come farlo:
    1)
    Per rendere la cosa più facile puoi indossare delle pinne (ovviamente non è necessario; se non sei a tuo agio con le pinne non metterle).
    2) Inizia con gambe a farfalla e braccia a stile (un braccio solo), respirando basso a ogni bracciata, cercando, cioè di tenere un occhio in acqua e l’altro fuori, utilizzando il recupero a braccio teso per simulare la nuotata a farfalla.
    3) Alterna 3 bracciate a destra, tre a sinistra e 3 complete senza respirare quando fai le tre bracciate complete.
    4) Ora prova con la nuotata completa, respirando ogni due alternando una respirazione

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    a destra, una al centro e una a sinistra.
    5) Infine respira su ogni bracciata alternando una vasca respirando a destra e una a sinistra. Così capirai quale lato ti torna meglio.

    Come farlo veramente bene (i punti essenziali):
    Quando respiri fai del tuo meglio per tenere un occhialino in acqua, proprio come faresti per la respirazione a Stile Libero. Ritorna con la testa al centro dopo ogni respirazione. Infine fai attenzione a “girare” la testa e NON ad “alzarla“. Dovresti scoprire che un lato ti torna meglio dell’altro, ma dovrai provarli entrambi per un pò prima di capire qual’è il migliore per te.

    Articoli Simili:

    Allenamento - master e andatura di soglia aerobica

    La serie di oggi aiuterà i master a determinare la loro andatura di soglia aerobica (AT) Riscaldamento: 1x400 a piacere 4 X 50 a piacere ma iniziando...

    I benefici dello yoga per chi nuota

    I benefici dello Yoga per chi nuota Quali sono i benefici dello yoga per chi nuota? In qualsiasi tipologia di esercizio una delle cose più importanti è far s...

    3 modi di ridurre il carico sulle spalle dei nuotatori

    Il nuoto, si sa, mette sotto carico le spalle. Per questo motivo gli infortuni a quell'articolazione sono frequentissimi tra i nuotatori e oscillano tra percent...

    Allenamento - gambe: tecnica e potenziamento

    Sviluppare la forza e migliorare la tecnica tutto in un solo allenamento può essere una sfida, specialmente se non hai almeno 90 minuti da dedicargli. La no...

    Come Migliorare la Bracciata in 5 semplici passi

    Come Migliorare la Bracciata in 5 semplici passi Ecco come migliorare la bracciata, nello specifico la fase di trazione ma di conseguenza tutto il resto, in 5...

    Tutti gli stili - leggere il contasecondi

    Tutti gli stili - leggere il contasecondi Gli allenatori capiranno l'importanza di questo video, sopratutto se lavorano con atleti giovani. Perché far...

    Come usare la vista in acque libere

    Non credo che ci sia un sistema perfetto per guardare la direzione in acque libere. Qui vi illustro brevemente quello che per me è un metodo che funziona e ...

    Serie di gambe per lavorare gli addominali

    Beh chi dice che nel nuoto non si lavora anche sugli addominali? Provate questa serie: Nuota per almeno 4 volte di seguito questa serie. I nuotatori molto fe...
    1.3kviews

    Potrebbero interresarti