Farfalla – respirazione laterale

    In tutta la storia del nuoto ci sono sempre stati individui che hanno dimostrato come le tecniche alternative di nuotata spesso si dimostrino efficacissime. Mel Stewart e Robert Margalis sono due grandissimi delfinisti che utilizzano la respirazione laterale anziché frontale. Se nuotate almeno qualche vasca in questo stile dovreste almento provarla.

    Perché farlo:
    Semplicemente perché… se non hai mai provato una tecnica non puoi sapere se è quella giusta per te!

    Come farlo:
    1)
    Per rendere la cosa più facile puoi indossare delle pinne (ovviamente non è necessario; se non sei a tuo agio con le pinne non metterle).
    2) Inizia con gambe a farfalla e braccia a stile (un braccio solo), respirando basso a ogni bracciata, cercando, cioè di tenere un occhio in acqua e l’altro fuori, utilizzando il recupero a braccio teso per simulare la nuotata a farfalla.
    3) Alterna 3 bracciate a destra, tre a sinistra e 3 complete senza respirare quando fai le tre bracciate complete.
    4) Ora prova con la nuotata completa, respirando ogni due alternando una respirazione

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    a destra, una al centro e una a sinistra.
    5) Infine respira su ogni bracciata alternando una vasca respirando a destra e una a sinistra. Così capirai quale lato ti torna meglio.

    Come farlo veramente bene (i punti essenziali):
    Quando respiri fai del tuo meglio per tenere un occhialino in acqua, proprio come faresti per la respirazione a Stile Libero. Ritorna con la testa al centro dopo ogni respirazione. Infine fai attenzione a “girare” la testa e NON ad “alzarla“. Dovresti scoprire che un lato ti torna meglio dell’altro, ma dovrai provarli entrambi per un pò prima di capire qual’è il migliore per te.

    Articoli Simili:

    Virate - virata con gli occhi bassi

    Il modo in cui approcci il muro per la virata può davvero determinare quanto sarà buona. [iframe https://www.youtube.com/embed/whRmiq0ISP4?rel=0&show...

    L'arte di essere genitore di un nuotatore

    Essere il babbo o la mamma di un nuotatore non è facile. Se lo fosse avremmo il quadruplo dei nuotatori rispetto a quelli che abbiamo adesso 🙂 . Il genitore d...

    Allenamento - nuota 500 m, nuotane un sacco!

    Allenamento - nuota 500 m Con "allenamento - nuota 500 m" vi proponiamo un allenamento davvero intenso adatto per atleti veramente allenati e che vi porterà vi...

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 2, ridurre l'attrito frontale

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 2, ridurre l'attrito frontale Eccoci al secondo mito da sfatare, puro debunking sul nuoto, pronti? Falso mito...

    Nuoto, allenamento anaerobico con andatura da gara (di Steve Bratt)

    Nuoto, allenamento anaerobico con andatura da gara (di Steve Bratt) In Nuoto, allenamento anaerobico l'allenatore statunitense Steve Bratt propone un allename...

    Equilibrio su cilindro

    Equilibrio su cilindro Per eseguire l'esercizio di Equilibrio su cilindro hai bisogno di un cilindro in schiuma semi rigida. Sarebbe buona cosa usare anche ...

    Allenamento - andatura di gara migliore

    Un'andatura di gara migliore Questa serie di allenamento ti permette di lavorare su un ritmo più sostenuto, così da sviluppare un'andatura di gara migliore. Ti...

    Allenamento - nuotata in pausa pranzo

    2 km di nuotata in pausa pranzo Una nuotata in pausa pranzo è quel che ci vuole quando non hai abbastanza tempo ma vuoi alenarti comunque. Questo allenamento t...
    1.3kviews

    Potrebbero interresarti