Nuoto, Allenare la Respirazione per Sviluppare Resistenza e Potenza
Nel Nuoto, Allenare la Respirazione per Sviluppare Resistenza e Potenza è essenziale. Ecco il modo migliore in cui farlo, allenando i muscoli respiratori con un attrezzo intelligente che si chiama Ultrabreathe e serve proprio ad allenare la potenza polmonare dei nuotatori con allenamenti a secco. Questo significa che puoi usarlo ovunque, lo porti con te e per una manciata di minuti al giorno lo utilizzi e migliori la tua resistenza e potenza di respirazione.
Ho pensato, cos’è che può permettermi di allenarmi ovunque, senza necessità di tutta l’attrezzatura da nuotatore. Qualcosa che possa darmi quel vantaggio in più rispetto ai miei avversari? Qualcosa per allenarmi anche quando non sono in acqua ma che mi dia dei benefici in piscina!
Allenare la RESPIRAZIONE, ecco cosa. Lo so, lo so, sai già come si respira, e ne sono davvero impressionato… 😁 Ma come la mettiamo a controllo del diaframma? E la stabilità della muscolatura di supporto? Sai che è legata anch’essa alla respirazione? Seguimi per un minuto, mi spiegherò meglio.
Nuoto, Allenare la Respirazione con l’Ultrabreathe
Il diaframma, come puoi vedere dall’immagine soprastante, è quel muscolo che sta proprio sotto i polmoni, attaccato alle tue utime costole.Il tuo diaframma non ti aiuta solo a respirare ma anche a mantenere una corretta posizione fuori e dentro l’acqua, dando il giusto supporto a muscoli addominali e lombari.
La ragione per cui esercitare questo muscolo è la stessa che sta dietro l’esercizio di qualsasi altro muscolo: diventare più forte).
Un diaframma debole è una stabilità debole del “CORE“; questo può portare a una postura sbagliata, a gambe e fianchi che affondano più del dovuto, a incapacità di mantenere un equilibrio adeguato e a una streamline di qualità infima quando nuoti (il che vuol dire maggiore attrito e minore velocità).
Per rinforzare il diaframma puoi utilizzare questo straordinario attrezzo che si chiama Ultrabreathe. Puoi portarlo con te ovunque e utilizzarlo un paio di minuti, mattina e sera per i primi tre giorni. Dopo esserti abituato a questo potrai aumentare la resistenza e continuare con quella per un altro paio di settimane. È importante che tu legga il manuale e le istruzioni e le avvertenze, trovi qui il manuale di Ultrabreathe in italiano in pdf.
Come funziona e a cosa serve Ultrabreathe?
L’allena polmoni Ultrabreathe funziona in base al principio della resistenza. Inalando aria, la resistenza creata sottopone a un sforzo maggiore i muscoli respiratori aumentandone la forza e la resistenza e, via via che migliora la capacità respiratoria.
Bastano pochi minuti di allenamento al giorno. La ricerca in campo clinico dimostra che migliorando la forza e la resistenza dei muscoli della respirazione, si può ridurre in maniera significativa la sensazione di affanno e migliorare progressivamente la propria capacità respiratoria e la propria resistenza.
Di conseguenza migliora la performance sportiva. Non soltanto i soggetti non allenati possono beneficiare dell’allenamento con Ultrabreathe. Anche, e direi sopratutto, gli atleti di livello possono beneficiare di questo strumento per allenare e potenziare un aspetto a cui magari gli avversari non hanno ancora pensato.
Pensa che addirittura Ultrabreathe può essere introdotto nella fase di riscaldamento. Ci sono studi che dimostrano che le tecniche di riscaldamento tendono a trascurare i muscoli respiratori.
Qualche consiglio per usare Ultrabreathe nel modo migliore
Quando inspiri ed espiri, solo dalla bocca (non usare il naso), concentrati sul diaframma e sentilo riempirsi e sgonfiarsi a ogni respiro. Cerca di capire come questo influisce sui tuoi addominali e lombari e come modifica la posizione di quelle fasce muscolari. Sono infatti quelle a comporre il CORE e a darti la migliore posizione di scivolamento in acqua (streamline).
Non aspettarti risultati immediati; come per tutti gli allenamenti realmente efficaci, anche con Ultrabreathe dovrai allenarti con costanza per alcune settimane.
Assicurati di mantenere una posizione eretta (seduto o in piedi) e di non respirare attraverso il naso. Cerca di fare respiri molto vigorosi e veloci per sottoporre i muscoli respiratori ad un livello di sforzo ottimale.
Indicativamente ogni inspirazione non dovrebbe durare più di tre secondi. Se provate giramento di testa, mancanza di respiro o un aumento marcato del battito cardiaco, interrompete l’allenamento fino alla scomparsa dei sintomi. Se i sintomi persistono rivolgetevi al vostro medico.
Articoli Simili:
Perfezionare la Tecnica del Nuoto può farti abbassare i tempi in un modo che neanche ti aspetti! La tecnica del nuoto è tutto. Tabitha è una triatleta che ha f...
Allenamento - 3 esercizi da provare con le palette Ecco, pronte da inserire in allenamento, quattro ripetute da eseguire con palette Agility Finis. Possono s...
Esercizio - gambe delfino con tavoletta In Esercizio - gambe delfino con tavoletta vediamo come insegnare ai giovani nuotatori a mantenere una gambata stabile ...
Ecco un modo divertente di utilizzare l'elastico ferma caviglie Swimmershop che può aiutarti a migliorare tantissimo la battuta di gambe. [iframe https://www...
Esercizio - un nuovo modo di allenare l'ipossia Devo dirvelo, non sono un fan dell'allenamento ipossico per i Master, però sono favorevole ad allenare l'effi...
Cos'è una lepre in acque libere? Adesso comincia l'estate, eccovi quindi un esercizio che puoi fare in piscina ma che ti sarà utile per la strategia di gara in...
Come usare gli elastici per il nuoto se sei un dorsista. Come usare gli elastici per il nuoto se sei un dorsista. Dorsisti. Ma come fanno? Nuotano a pancia in ...
10 modi di migliorare la mobilità delle caviglie ed essere un nuotatore migliore (del Dr. G. John Mullen). La propulsione del nuotatore fa molto affidam...