Quanto migliora la tua battuta di gambe nel tempo? Ecco come scoprirlo

    Quanto migliora la tua battuta di gambe nel tempo? Ecco come scoprirlo

    Vuoi essere certo di quanto migliora la tua battuta di gambe nel tempo? Ecco una serie che puoi fare in meno di 10 miuti per vedere quanto sta migliorando o quanto sei riuscito a migliorare la tua battuta di gambe.

    In linea di massima i nuotatori hanno una relazione di amore odio quando si tratta di serie di test. Una serie di test è importante perché è, sostanzialmente, un modo per verificare in maniera OGGETTIVA i propri progressi (cosa che non può essere affidata alle sensazioni del singolo nuotatore che sono troppo spesso falsate).

    negozio nuoto conveniente

    Da una parte questa serie di test potrà mostrarti quanto sei migliorato, facendoti sentire meglio e sopportare con meno tormento tutti quegli allenamenti mattutini – detta seriamente: ti darà una conferma che tutta la fatica che hai fatto e l’energia che hai investito nel nuoto hanno dato dei risultati.

    Nonostante questo potresti anche incorrere in una piccola e scoraggiante delusione.

    Se esegui uno di questi test e i risultati sono gli stessi, o sono peggiori, di quelli ottenuti in precedenza, sarà difficile non sentirsi un po’ scoraggiati (ma d’altro canto è tipico dei nuotatori sfruttare la loro grande forza di volontà e resilienza per usare quei brutti risultati come sprone a fare di più e a fare meglio, di solito con risultati incredibili).

    Ecco una semplice serie di test che utilizza regolarmente Mike Curley, capo allenatore della Lake Highland Preparatory School and Highlander Aquatics, per valutare la battuta di gambe

    Advertisement
    dei propri nuotatori.

    Vuoi vedere se hai migliorato la battuta di gambe? Ecco la serie da inserire in allenamento

    “Questa serie è semplice, ma tosta” dice Curley, “l’ho inserita in allenamento un paio di volte al mese con l’obiettivo di fare qualche 25 in più ogni volta che facciamo le gambe” (diabolico! ndt).

    Ecco la serie:

    20 x 25 gambe a stile – recupero  00:20

    “L’obiettivo ovviamente è di farle tutte e 20” dice Curley. “Se un nuotatore ne salta una allora fa il successivo 25 m con recupero a 00:30, e poi torna a 00:20 alla vasca successiva”
    Ogni volta che fai questa serie in allenamento cerca di rispettare sempre più spesso il recupero di massimo 20 secondi. Ogni volta l’allenatore o l’atleta annoterà il progresso.
    Tutto qui! Semplice no? (l’avevamo detto che sarebbe stato facile)

    Conclusioni

    Dunque, le serie di valutazione (o serie di test) non sono per tutti un piacere MA sono essenziali se vuoi vedere deimiglioramenti nei tuoi tempi per vasca.

    Le serie di test ti forniscono il feedback di cui hai bisogno per fare i necessari aggiustamenti (“ci vogliono più allenamenti mattutini!” o “bisogna che tu faccia più serie di gambe in velocità”). Tutto questo all’interno del tuo allenamento, che è un po’ come dire: lavorare anche sulla preparazione alla gara, la cosa per cui ti stai preparando.

    Tratto da https://www.yourswimlog.com/the-swimmers-ultimate-test-set-for-measuring-improvement/

     

    Articoli Simili:

    10 Modi di Recuperare al Meglio Dopo l'Allenamento di Nuoto
    10 Modi di Recuperare al Meglio Dopo l'Allenamento di Nuoto Ogni nuotatore conosce quella sensazione che tutto il corpo dà dopo un allenamento impegnativo. Ma ...
    La frequenza e i Tempo Trainer
    Quest'oggi riportiamo un articolo apparso sul sito dell' A.S. Molinella Nuoto a firma Andrea Scalambra che reputiamo molto ben fatto e di estremo interesse per ...
    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare Farfalla
    Iniziamo oggi una serie di articoli a firma Emily Milak con 3 suggerimenti per migliorare ciascuno stile. Si comincia con Farfalla. Obiettivo a breve ter...
    Il recupero attivo o defaticamento: Perché è Bene Farlo e Come
    Il recupero attivo o defaticamento Il recupero attivo, al quale ci si riferisce anche come "nuotare sciolti", è quella serie di vasche che segue la parte più...
    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto - parte 1 (di Gary Hall Sr)
    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto Iniziamo questa serie di post in cui Gary Hall Sr (allenatore statunitense del Race Club, ha vinto tre medaglie in tre e...
    Come Scott Tucker riesce a "nascondere la respirazione" per andare più veloce
    Veder nuotare Scott Tucker è meraviglioso, non solo per la fluidità del suo stile ma anche per come riesce a respirare... sembra che non respiri ma se si guarda...
    Farsi trainare, un'ottima tattica in acque libere
    Farsi trainare è un'ottima tattica in acque libere, ma devi saper come farlo al meglio. Quando si parla di tattica in acque libere anche i dettagli sono import...
    Vuoi Nuotare Veloce? Apri la mano!
    Vuoi Nuotare Veloce? Apri la mano! Se vuoi nuotare veloce pare sia proprio così. Nel nuoto agonistico spesso centesimi di secondo fanno la differenza. Secondo ...
    578views

    You may also like