
Foto da gazzetta.it
Rasi, Agenzia Europea del Farmaco: Piscine Luoghi Gestibili e Sicuri
La situazione delle piscine chiuse è da un po’ che è diventata totalmente surreale. Sembra di vivere in un romanzo distopico. L’ultima dichiarazione (che speriamo non resti inascoltata come tutte le altre finora) è di Guido Rasi, ex direttore dell’Agenzia europea del farmaco.
L’intervista de La Gazzetta.
Secondo l’ex direttore in piscina c’è una ottima circolazione d’aria. “Meglio degli autobus romani” – aggiunge ironicamente. Il tutto nasce dall’assurda decisione di riaprire le piscine a partire dal primo di Luglio. Una decisione folle che non condivide nessuno, tantomento il presidente di federnuoto Barelli che ci ha già detto come la pensa in merito.
Guido Rasi si esprime con cognizione di causa. È infatti stato Campione Italiano dei 200 rana nel 1971 “con un tempo con cui oggi molte bambine mi umilierebbero” aggiunge con un sorriso.
L’assurda decisione
Secondo Rasi la decisione del governo è sorprendente. Sostiene infatti che le piscine sono luoghi gestibili sul piano della sicurezza essendo anche ambienti molto ampi e grandi. Ed è d’accordo con noi sul fatto (non opinione: è un fatto) che ci sono studi che dimostrano che il virus sopravvive poco o nulla con il cloro.
Si chiede perché si sia scelto questo approccio. Rasi pensa che non ci sia un’attenzione sufficientemente specifica sulle piscine. E pensa anche che le autorità locali dovrebbero sottoporre ai controlli necessari gli impianti MA farli riaprire. Controlli che non necessiterebbero questo grande impiego di risorse visto che in un singolo comune non sono tantissimi. In tutta Italia si parla di 3000 piscine. Questi sono i numeri.
Un altro errore è accomunare diversi impianti come se fossero una cosa sola. Alcuni potrebbero riaprire in perfetta sicurezza e bisognerebbe individuarli subito e riaprirli. È come, dice Rasi, se si accomunassero le piscine alle discoteche “luoghi che non hanno alcuna affinità. E poi l’attività sportiva ha degli effetti importanti sul piano della salute pubblica, è una valvola importante”.
Alla domanda se ritiene che le piscine al chiuso potrebbero riaprire con le palestre già lunedì 24 maggio ecco la risposta: “Io ne sono convinto. La decisione presa è superficiale“.
La questione spogliatoi delle piscine
Anche l’argomento spogliatoi sembra pretestuoso. Nel protocollo, infatti, c’è il divieto per le docce mentre è consentita l’apertura degli spogliatoi con determinate condizioni. Secondo Rasi è una cosa insensata. Le docce andrebbero gestite come gli spogliatoi: “se ci sono 20 docce ne userai magari una su quattro. È possibile”.
Fonte: Articolo di Valerio Piccioni tratto da www.gazzetta.it
Articoli Simili:
Continua la Polemica sulle Proteste alle Olimpiadi 2021 infuria la polemica ormai a livello mondiale, come è giusto che sia trattandosi di un evento quale so...
Gare Pallanuoto A1 Femminile 20 Febbraio 2021 - il programma Questo Sabato, 20 febbraio 2021, sono in programma un po' di gare di pallanuoto. È il sito delle...
Lega Nuoto ISL, Los Anegles Current vince i Playoff Dopo il primo giorno di playoff, anche senza l'apporto di Caleb Dressel, i Condor finiscono con un vanta...
Ultima Possibilità per il Pass Olimpico per 10 Nuotatori Irlandesi a Dublino Ben 10 nuotatori avranno la loro ultima possibilità di ottenere la qualificazion...
Paltrinieri e Gabrielleschi vincono entrambi per un centesimo la coppa LEN! Gregorio Paltrinieri e Giulia Gabrielleschi hanno entrambi vinto il primo posto n...
Nuoto: Le Qualificazioni degli Olandesi per Tokyo 2021 Abbiamo visto le qualificazioni alle prossime Olimpiadi 2021 per Italia agli Assouti, Kenya, Gran Bret...
Campionati Nazionali Nuoto 2021: Panziera Record Italiano e tanto altro Ecco un breve riassunto di quello che è successo ieri ai Campionati Italiani di Nuoto...
ISL: finiti i playoff lega nuoto, ecco chi va in finale A testimoniare il livello di sport professionale che si nuota in Lega Nuoto ISL ci sono gli ennesimi ...