(da larena.it)
IL RICONOSCIMENTO. Alla cerimonia per il grande ct della Nazionale presenti la moglie Isabella e molti grandi atleti del passato che hanno fatto la storia in corsia. Castagnetti è ufficialmente entrato nel tempio di Fort Lauderdale nella categoria allenatori: «Per gli eccezionali risultati conseguiti in carriera»
«Viva Alberto», ha gridato Fernando Canales nella proclamazione. E noi veronesi, non possiamo che unirci all’urlo del velocista portoricano, ora allenatore americano, che fu alla corte di Alberto Castagnetti a metà degli anni ottanta. Perché dopo il Can Gran della Scala, è un altro combattente della nostra terra a rendersi immortale. Negli States, dove le stars hanno un’altra luce. La sapeva Castagnetti che al tempio del nuoto portava i suoi atleti. Per una lezione di storia natatoria, che colmasse le lacune. Perchè gli ospiti della Hall of Fame siano la spinta per ottenere il meglio. Maestro di nuoto per sempre quindi. Dalla “nomination” suggerita dall’amico Camillo Cametti, alla “induction” decisa quasi all’unanimità dal Comitato di selezione, Alberto Castagnetti è ufficialmente entrato nella leggenda del nuoto. Da sabato l’International Swimming Hall Of Fame di Fort Lauderdale è custode del tecnico veronese. «Ad Alberto Castagnetti, Honor Coach, per gli eccezionali risultati conseguiti come allenatore di nuoto». Della speciale fascia rossa e dei riconoscimenti che attestano lo stato di membro dell’Ishof ne è ora depositaria Isabella, che durante il gala ha sfilato dietro la bandiera italiana.
Il tecnico veronese è stato intronizzato per la categoria allenatori, dopo aver ricevuto più voti di tutti da parte dei circa 150 membri del Comitato di Selezione, presieduto da Cametti, che nella sfilata del gala è stato l’alfiere dietro la bandiera dell’Ishof. Alberto è stato preferito a numerosi altri grandi allenatori di tutte le discipline acquatiche, celebrato alla presenza record di circa 500 persone, fra le quali parecchi vincitori di medaglie d’oro della prima edizione dei Campionati del Mondo, disputatasi nel 1973 a Belgrado. Insieme a Klaus Dibiasi e Ratko Rudic, anche 200 cinesi che proprio nell’anno del disgelo con gli Stati Uniti erano scesi in vasca in un evento speciale a suggello della ritrovata amicizia tra i due paesi. Il contributo di Castagnetti al nuoto mondiale è rivissuto nel filmato che hanno riportato le imprese di Giorgio Lamberti, Domenico Fioravanti, Federica Pellegrini e Massimiliano Rosolino.
Anche Isabella nei ringraziamenti indossando la fascia per mano del grande allenatore americano Don Gambril, ha parlato di Alberto. Insieme a Castagnetti sono entrati nella Hall of Fame gli atleti Gary Hall Jr. degli Stati Uniti e Dagmar Hase della Germania, il tuffatore cinese Hu Jia, la sincronuotatrice americana Nathalie Schneyder, e così via. Assenti i nuotatori Pieter van den Hoogenband dell’Olanda e Yana Klochkova dell’Ucraina. Per chi farà una visita alla Hall of Fame potrà riconoscere fra i pannelli dei nuovi membri posti all’ingresso del salone sede della cerimonia, l’unico tecnico veronese, 14° italiano nel nuoto. Foto accompagnata da tanto di motivazione, proprio per non dimenticare le sue imprese, incorniciata da una decina di fotografie scelte fra le sessanta raccolte dall’amico Cametti.
Anna Perlini (leggi l’articolo originale su l’arena.it)
Articoli Simili:
Il nuoto, si sa, mette sotto carico le spalle. Per questo motivo gli infortuni a quell'articolazione sono frequentissimi tra i nuotatori e oscillano tra percent...
La risposta alla domanda di un nuotatore: “C'è un confine sottile tra scivolamento e allungo. Come si può spiegare la differenza tra le due cose?” Di cosa si...
Qualificazioni Olimpiche staffetta a Doha 2024? Il capo allenatore della nazionale inglese di nuoto, Bill Furniss, ha detto "Gareggiare in una competizione e...
A Napoli la Prima Tappa Lega Nuoto, è ufficiale Siamo felici di far girare questa notizie. A napoli si terrà la prima fase della stagione 3 ISL (il circuito ...
Si allenta il peso sulle piscine, nuovi provvedimenti Finalmente si muove qualcosa. Il Consiglio dei ministri ha dato l'ok al decreto legge per i nuovi soste...
L'importanza della palestra per i nuotatori L'allenamento fatto per potenziare la muscolatura può assumere una molteplicità di forme diverse. Questo a second...
Nuoto, Fina World Cup 2021, cos'è successo finora Arno Kamminga è diventato il quinto uomo più veloce della storia nei 100m Rana. Lo ha fatto infrangendo il ...
Domani si nuota in Kazan per la FINA World Cup di nuoto La prossima tappa della Coppa del mondo di nuoto 2021 FINA World Cup inizia domani 28 ottobre e andrà...