Consigli FINIS ai nuotatori – Un paracadute ti aiuta ad ottenere risultati

    consigli finis ai nuotatori allenamento nuoto agonismo swimmershop

    Nuotare con un paracadute per frenare la nuotata è un ottimo esercizio in questo momento della stagione agonistica. Molti nuotatori non hanno ancora iniziato il tapering per le gare importanti della primavera e stanno gareggiando e allenandosi in condizioni di stanchezza. Questo attrezzo da allenamento aiuterà i nuotatori a ignorare “la scimmia” che si presenta nella fase finale di una gara molto dura e ad arrivare in maniera energica fino al muro!

    È opinione diffusa che sia molto difficile chiedere ad un atleta di essere a suo agio quando si trova a disagio, ma è una lezione che non si disimpara. La reazione del nuotatore alla stanchezza è una parte essenziale dell’esperienza di gara, in particolare per quei nuotatori che competono regolarmente nei 200 m.

    Aumentare l’attrito mentre si nuota, grazie al paracadute, simula alla perfezione questa sensazione di stanchezza da gara, fornendo all’atleta un feedback immediato durante l’allenamento. Inoltre, una volta che toglierà il paracadute

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    , si renderà conto alla perfezione della quantità di acqua che è in grado di sentire e toccherà con mano la leggerezza dei primi 50 metri di gara. Per queste ragioni l’utilizzo selettivo del paracadute anche durante il tapering porta molti benefici.

    Prova a utilizzare il Paracadute per Nuoto Frenato nella seguente serie di allenmento in vasca:

    3 Ripetizioni

    • 6 x 25 indossando il paracadute. Andatura: VELOCE — ripartenza a :30 (un intervallo di recupero breve)
    • Recupera :30 secondi e togliti il Paracadute
    • 2 x 50 Andatura da 200 m (80% dello sforzo massimo); ripartenza a :50

    paracadute nuoto frenato allenamento vasca FINIS swimmershop

    Articoli Simili:

    Stile Libero - battuta di gambe con elastico alle caviglie

    Ecco un modo divertente di utilizzare l'elastico ferma caviglie Swimmershop che può aiutarti a migliorare tantissimo la battuta di gambe. [iframe https://www...

    Giochi in vasca per migliorare divertendosi

    Come allenatore, nuotatore e genitore non mi trovo sempre d'accordo che gli allenamenti debbano essere tutto lavoro e niente svago. L'elemento ludico è salu...

    Nuoto, stretching muscolare prima e dopo!

    Nuoto, stretching muscolare Nuoto, stretching muscolare - allungare i muscoli nel nuoto vuol dire trarre il massimo dal proprio programma di allenamento. Sicco...

    Squat con palla BOSU per migliorare la streamline

    Squat con palla BOSU per migliorare la streamline Migliorare la streamline si può, vediamo come: utilizzando una piattaforma BOSU e una palla medica di peso ad...

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto - parte 1 (di Gary Hall Sr)

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto Iniziamo questa serie di post in cui Gary Hall Sr (allenatore statunitense del Race Club, ha vinto tre medaglie in tre e...

    Stile libero ma non troppo

    Stile libero ma no troppo In Stile libero ma non troppo una cosa che mi chiedo se puoi gestire. Meno del 50% di questo allenamento è a Stile Libero. Un 2600 me...

    Come effettuare una partenza corretta dal blocco

    Partenza corretta dal blocco: come perfezionarla? Si potrebbe pensare che una partenza corretta dal blocco sia appannaggio di tutti i nuotatori, specialmente q...

    Le Palette - uno sguardo rapido

    Qualche cenno tecnico Per quanto riguarda la bracciata, in tutte le nuotate agonistiche, gli arti si muovono principalmente in direzione laterale o trasv...

    Potrebbero interresarti