Esercizio – allenare la rottura dell’acqua a Delfino

    Continuiamo a porre attenzione particolare al momento in cui rompiamo la superficie dell’acqua dopo aver effettuato la virata.

    [iframe https://www.youtube.com/embed/F4fzDDPmREs?rel=0 640 480]

    Perché farlo:
    Fare in modo che la velocità della battuta di gambe a delfino in immersione si trasferisca nello slancio in avanti della nuotata influenza  in maniera importante la tua velocità complessiva.

    Come farlo:
    1 – Inizia con una partenza dal blocco per sfruttare la massima velocità possibile.
    2 – Decidi col tuo allenatore il numero delle battute di gambe a Delfino che dovrai fare prima di iniziare con le bracciate (quelle che, di norma, ti servono).
    3 – Il numero di gambate dovrebbe permetterti di arrivare molto vicino alla superficie dell’acqua e parallelo ad essa

    Advertisement
    prima della tua prima bracciata.
    4 – Fai due bracciate senza respirare e fermati.

    Come farlo veramente bene (i punti essenziali):
    Gran parte della tua testa sarà sopra la superficie al momento di rottura dell’acqua ma la faccia dovrà rimanere in acqua. Immagina di far fare surf alla tua faccia sul pelo dell’acqua, come se volessi evitare di creare troppo attrito quando riemergi.

    Prenditi tempo per far pratica con questo aspetto specifico in modo da sensibilizzarti sulla posizione specifica e sui suoi dettagli anziché dare per scontato che pensarci solo durante questo esercizio sia sufficiente.

    Articoli Simili:

    Remate Nuoto, Ecco Cosa Sono e Come Allenarle al Meglio
    Remate Nuoto, ecco cosa sono e come allenarle al meglio Le remate nuoto sono un esercizio che serve ad allenare molte caratteristiche del tuo stile, migliorand...
    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare Farfalla
    Iniziamo oggi una serie di articoli a firma Emily Milak con 3 suggerimenti per migliorare ciascuno stile. Si comincia con Farfalla. Obiettivo a breve ter...
    Calibra il tuo allenamento con l'equipaggiamento
    Una delle difficoltà per chi si allena come master, magari avendo a disposizione solo un paio di allenamenti alla settimana, è la continuità e la coesione tra u...
    Allenamento Intervallato - cos'è?
    L'Interval training, o Allenamento Intervallato, è un modo di allenarsi che organizza la sessione di allenamento dell'atleta in una successione di momenti di la...
    Allenamento - curare i molti aspetti della gara
    Oggi inseriamo di nuovo una mini serie di 300m (ve la ricordate? Per vederla inserita in un allenamento eccola qua: "dai la cera, togli la cera"?) che è ottima ...
    Esercizio - la lepre in acque libere
    Cos'è una lepre in acque libere? Adesso comincia l'estate, eccovi quindi un esercizio che puoi fare in piscina ma che ti sarà utile per la strategia di gara in...
    L'arte di essere genitore di un nuotatore
    Essere il babbo o la mamma di un nuotatore non è facile. Se lo fosse avremmo il quadruplo dei nuotatori rispetto a quelli che abbiamo adesso 🙂 .  Il genitore d...
    Un allenamento nuoto esordienti estremamente efficace
    Un allenamento nuoto esordienti che mescola vasche e esercizi fuori dall'acqua Questo allenamento nuoto esordienti viene da un agonista statunitense diventato ...
    395views

    You may also like