Tapering – differenza tra uomini e donne (26)

    allenamento_nuoto_tapering_donnaMolti allenatori credono che le donne richiedano un periodo di tapering più breve rispetto ai loro colleghi di sesso maschile. Per quanto ne so nessuno studio scientifico ha mai avvalorato questa idea. Nondimeno questa credenza potrebbe essere veritiera. Millard (1985) riferisce di livelli inferiori di Creatinfosfochinase (CPK) nelle donne a seguito di allenamenti intensi, anche quando nuotatori di sesso diverso hanno praticato lo stesso identico allenamento. Ciò porta a pensare che lo stesso allenamento causa maggiore “danno muscolare” ad atleti maschi. La spiegazione del recupero più veloce delle nuotatrici potrebbe essere perché esse hanno meno “danni muscolari” da riparare.

    Kenitzer (1998) riferisce, in uno dei pochi studi sul Tapering che riguardasse nello specifico atleti di sesso femminile, come un gruppo di nuotatrici abbia migliorato le prestazioni dopo un tapering di 2 settimane.

    Il gruppo, di 15 atlete, era stato diviso in velociste (5), nuotatrici di medie distanze (5) e fondiste (5). In un tapering di 4 settimane la riduzione del chilometraggio è stata del 25% ogni settimana. Le loro prestazioni e il picco di lattato nel sangue veniva misurato su una serie di 4x100m alla fine di ogni settimana. I migliori risultati venivano ottenuti alla fine della seconda settimana e venivano mostrati segni di calo della performance nelle due ultime settimane.

    Questo minimo supporto scientifico e un’infinità di “aneddotica allenatoriale” tende a far pensare che in effetti le donne richiedano periodi di Tapering più brevi.

    Articoli Simili:

    Calibra il tuo allenamento con l'equipaggiamento

    Una delle difficoltà per chi si allena come master, magari avendo a disposizione solo un paio di allenamenti alla settimana, è la continuità e la coesione tra u...

    Allenamento nuoto remate e palette ISO

    Allenamento nuoto remate e palette ISO - Nuoto on line In Allenamento nuoto remate e palette ISO - Nuoto on line Jill Dahle, direttrice delle vendite internaz...

    Consigli per combattere il freddo in piscina

    Consigli per combattere il freddo in piscina Ed è proprio prima di ferragosto che vi elargiamo un interessante articolo per prepararvi all'inverno. Sarà che tr...

    Tieni il passo in Acque Libere

    Se avete mai partecipato a una gara in acque libere, o di triathlon, avete provato sulla vostra pelle un tipo di partenza decisamente unica: un evento frenetico...

    Allenamento - nuotata in pausa pranzo

    2 km di nuotata in pausa pranzo Una nuotata in pausa pranzo è quel che ci vuole quando non hai abbastanza tempo ma vuoi alenarti comunque. Questo allenamento t...

    La terribile parola con la "F"

    La terribile parola con la "F" Viviamo in una società nella quale molte persone hanno il terrore della parola con la "F": Fallimento. La paura di perdere e d...

    Nuotare con l'ansia: 3 meccanismi per aiutarti a sconfiggerla

    Nuotare con l'ansia: 3 meccanismi per aiutarti a sconfiggerla Come dicevamo ieri, non c'è dubbio che il nuoto sia uno degli sport mentalmente più impegnativi...

    Wayne Larsen illustra l'utilizzo degli elastici per il fitness e non solo per l'allenamento agonisti...

    Spesso presentiamo i prodotti elastici Strechcordz come un eccellente strumento per l'allenamento degli agonisti, e certamente lo sono. Ma le loro possibilità d...
    359views

    Potrebbero interresarti