Tapering – differenza tra uomini e donne (26)

    allenamento_nuoto_tapering_donnaMolti allenatori credono che le donne richiedano un periodo di tapering più breve rispetto ai loro colleghi di sesso maschile. Per quanto ne so nessuno studio scientifico ha mai avvalorato questa idea. Nondimeno questa credenza potrebbe essere veritiera. Millard (1985) riferisce di livelli inferiori di Creatinfosfochinase (CPK) nelle donne a seguito di allenamenti intensi, anche quando nuotatori di sesso diverso hanno praticato lo stesso identico allenamento. Ciò porta a pensare che lo stesso allenamento causa maggiore “danno muscolare” ad atleti maschi. La spiegazione del recupero più veloce delle nuotatrici potrebbe essere perché esse hanno meno “danni muscolari” da riparare.

    Kenitzer (1998) riferisce, in uno dei pochi studi sul Tapering che riguardasse nello specifico atleti di sesso femminile, come un gruppo di nuotatrici abbia migliorato le prestazioni dopo un tapering di 2 settimane.

    Il gruppo, di 15 atlete, era stato diviso in velociste (5), nuotatrici di medie distanze (5) e fondiste (5). In un tapering di 4 settimane la riduzione del chilometraggio è stata del 25% ogni settimana. Le loro prestazioni e il picco di lattato nel sangue veniva misurato su una serie di 4x100m alla fine di ogni settimana. I migliori risultati venivano ottenuti alla fine della seconda settimana e venivano mostrati segni di calo della performance nelle due ultime settimane.

    Questo minimo supporto scientifico e un’infinità di “aneddotica allenatoriale” tende a far pensare che in effetti le donne richiedano periodi di Tapering più brevi.

    Articoli Simili:

    Virate - imparare gambe Delfino in subacquea - PARTE 4

    Ecco la parte 4 sul delfino in subacquea, è tempo di rendere il tutto più dinamico. https://www.youtube.com/watch?v=z9yRIVx_lB0 Perché farlo: Come gi...

    Dorso e Palette senza elastico Agility

    Dorso e Palette senza elastico Agility Le Palette Agility Paddles sono un attrezzo tecnico eccellente per diverse ragioni; non solo favoriscono la posizione ...

    Nuoto, allenamento anaerobico con andatura da gara (di Steve Bratt)

    Nuoto, allenamento anaerobico con andatura da gara (di Steve Bratt) In Nuoto, allenamento anaerobico l'allenatore statunitense Steve Bratt propone un allename...

    Allenamento - Misti con tecnica di respirazione

    Riscaldamento: 1 x 100 Stile Libero 1 x 100 gambe Misti 1 x 100 Tecnica Misti 1 x 100 pull buoy Serie principale: 20 x 50 con recupero di :10 3 per...

    Il Bicarbonato di sodio e la prestazione sportiva

    A proposito dell'utilizzo del bicarbonato come integratore nell'attività sportiva riportiamo due considerazioni. La supplementazione di bicarbonato di sodio ...

    VO2 max - cos'è?

    VO2max (Massimo Consumo di Ossigeno) è un valore che indica la massima quantità di ossigeno utilizzabile da un nuotatore in una determinata unità di tempo (di s...

    Qualche suggerimento sull'uso dello Snorkel tubo respiratore frontale

    Come iniziare? Nuotare con lo snorkel è facile. Ma anche il più esperto dei nuotatori dovrà abituarsi al suo utilizzo prima di cimentarsi con gli esercizi più ...

    Dorso - come alzare la spalla per il recupero

    Un esercizio sul recupero della spalla a dorso. https://www.youtube.com/watch?v=SvGYfXHU9yM Perché farlo: Guidare il recupero del Dorso con la spalla per...
    354views

    Potrebbero interresarti