Delfino – Allenamento sulla rottura dell’acqua con triplo colpo di gambe

    farfalla nuotoInserire un colpo di gambe extra nel tuo Delfino può insegnarti molto su quanto sia importante tenere la testa giù al momento della rottura dell’acqua.

    Perché farlo:
    Durante l’allenamento hai solo un’opportunità per vasca di allenare la tua rottura dell’acqua a Delfino, questo esercizio ti fornisce qualche possibilità in più.

    Come farlo:
    1 – Inizia con una spinta dal muro decisa e nella migliore posizione di scivolamento, testa che guarda bene in basso.
    2 – Dopo la prima bracciata ritorna in immersione per 3 battute di gambe a Delfino.
    3 – Ritorna in superficie per la successiva bracciata rompendo l’acqua come se tu ti fossi appena spinto dal bordo.
    4 – Ripeti

    Come farlo davvero bene (i punti essenziali):
    Non andare troppo a fondo dopo la bracciata, stai cercando di migliorare il modo in cui fondere il tuo corpo con l’acqua della superficie, non di saltare fuori come un pesce volante.

    Alterna una bracciata senza respirazione a una con la respirazione. Cerca di capire se il tuo corpo si sbilancia, anche di poco, durante la bracciata con respirazione.  Se hai una sensazione strana o senti che le gambe si “trascinano” conseguentemente alla respirazione allora puoi capire perché è necessario tenere la testa bene giù anche durante l’ultima virata dei tuoi 200 Delfino.

    Advertisement

    Se riesci a inserire una respirazione morbida tra le bracciate allora potresti anche considerare di prendere il respiro alla rottura dell’acqua post virata, MA SOLO se davvero padroneggi la tecnica in modo impeccabile e se riesci a limarne i dettagli col tuo allenatore.

    SE un nuotatore riesce a mantenere una buona velocità nel post virata ma ha bisogno immediatamente di aria,  nonostante molti sostengano che quest’opzione non sia il massimo, la miglior combinazione è quella che atleta e allenatore decidono insieme.

    [iframe https://www.youtube.com/embed/jniYJlsIM2I?rel=0 640 480]

    Articoli Simili:

    Allenamento - master e andatura di soglia aerobica
    La serie di oggi aiuterà i master a determinare la loro andatura di soglia aerobica (AT) Riscaldamento: 1x400 a piacere 4 X 50 a piacere ma iniziando...
    Allenamento - ogni cosa aerobica!
    Allenamento - ogni cosa aerobica! In Allenamento - ogni cosa aerobica! ci scaldiamo con qualche scatto e poi si passa a velocità di crociera attraverso i misti...
    Esercizi a Stile libero - ritmare la bracciata
    Esercizi a Stile libero- ritmare la bracciata non è cosa da principianti Esercizi a Stile libero per l'allungo sono utili per tutti. Infatti far lavorare le ...
    Allenamento - posizione del braccio a Dorso
    La posizione corretta della bracciata a Dorso è il punto focale di questa serie di allenamento. 3 ripetizioni di: 1 X 50 remate a Dorso Utilizza un pull...
    Allenamento - nuoto lunga distanza con accelerazioni e controllo della respirazione
    Nuoto lunga distanza è 4600 metri e parecchio allenamento di respirazione In nuoto lunga distanza con accelerazioni e controllo della respirazione si lavora su...
    Allenamento - lavori sull'andatura
    Si lavora sull'andatura oggi ...in molti modi. Quando ti si chiede di fare una nuotata in parziale-negativo significa che la seconda metà della nuotata deve ess...
    Ultimo esercizio per migliorare il tuo Stile Libero
    Ultimo esercizio per migliorare il tuo Stile Libero Dopo le prime due serie di esercizio (Migliorare lo Stile Libero, tre esercizi progressivi – esercizio 1 ...
    Come respirare a Stile Libero. Errori da evitare e qualche consiglio.
    Respirare a Stile Libero se sai nuotare può sembrare semplice. Farlo bene non è così facile! Imparare a respirare a stile libero in maniera migliore e più effi...
    760views

    You may also like