Allenamento – parziali negativi e strategia di gara

    Questa serie di allenamento offre un sacco di possibilità per “giocare” con i parziali negativi sui 100m (qui una definizione di parziali negativi). Familiarizzare con i parziali negativi può essere un’ottima strategia di gara ed è stata utilizzata efficacemente da molti nuotatori di livello, come ad esempio la dorsista record del mondo Margaret Hoelzer.

    SERIE PRINCIPALE: 1800
    L’obiettivo di questa serie è di abituarsi a utilizzare facilmente una strategia di gara per suddividere le distanze in maniera efficace e produttiva con i parziali negativi. Questo significa che la seconda metà di ogni 100m deve essere nuotata più velocemente della prima. E fin qui sembrerebbe facile, ma il segreto è abituarsi a QUANTIFICARE il proprio parziale negativo controllando l’andatura. Prova a usare un parziale negativo di 1-3 secondi anziché nuotare più veloce “a caso”.

    • 5 X 100 a piacere ma NON Misti; parziale negativo ogni 100m; usa una pausa/ripartenza che ti dia all’incirca 30 secondi di riposo
    • Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    • 100 gambe
    • 4 X 100 a piacere ma NON Misti; parziale negativo ogni 100m; abbassa la ripartenza di 5 secondi (o utilizza una pausa di circa 25 secondi)
    • 100 gambe
    • 3 X 100 a piacere; parziale negativo ogni 100m; abbassa la ripartenza di altri 5 secondi (o utilizza una pausa di circa 20 secondi). Se stai nuotando i misti diminuisci anche il tempo dai primi 100 ai terzi 100.
    • 100 gambe
    • 2 X 100 a piacere; parziale negativo ogni 100m E diminuisci il tempo dai primi 100 ai secondi 100; torna alla ripartenza iniziale (circa 30 secondi di recupero).
    • 100 gambe

    Articoli Simili:

    Allenati più efficacemente con lo SWOLF

    Allenati più efficacemente con lo SWOLF Perché lo SWOLF? In linea di massima ci sono 3 modi per imparare a nuotare più velocemente: Allenare il tuo sistem...

    Tutti gli stili - tavoletta del Wyoming

    Mentre ero alla Wyoming University ho visto una serie di gambe che incorporava allenamento di resistenza e velocità. https://www.youtube.com/watch?v=4QwVINwk...

    9 Serie di test che i nuotatori amano (o odiano). Tu quale preferisci?

    9 Serie di test che i nuotatori amano (o odiano). Tu quale preferisci? Nel mondo del nuoto puoi esprimerti con una quantità di talenti innumerevole. Dalla ve...

    Allenamento - variare moltissimo una volta ogni tanto

    Ecco un allenamento estremamente variato che può essere fatto per allentare la tesnione continuando comunque a lavorare sodo. Avrai bisogno di: 1 palla ogni ...

    Pronti per Rio 2016? Ecco il calendario del nuoto!

    I Giochi Olimpici stanno arrivando, gli atleti aggiustano gli ultimi dettagli e tutto è pronto per cominciare. Ecco il calendario delle competizioni per quel ch...

    Allenamento - è dura essere un nuotatore

    Eh sì, è dura essere un nuotatore, sopratutto con allenamenti come questo. Ricordati che essere un nuotatore è anche variare l'intensità aumentando le pause e ...

    Swimmershop si cimenta come editore con l'uscita di "Allenare forza e flessibilità nei nuotatori" di...

    Finalmente vede la luce un libro originariamente edito da ASCA (American Swimming Coaches Association) all'interno del quale l'autore -Ernest W. Maglischo- disc...

    Rana - gambata con talloni che si toccano

    Nonostante ci si sia concentrati per anni su una gambata a Rana stretta (cioè sull'ampiezza) non dobbiamo dimenticare di assicurarci che i piedi si uniscano in ...
    718views

    Potrebbero interresarti