Serie principale: 2100+
Cerca di effettuare velocemente i cambi di attrezzi durante questo allenmento. Cerca di eseguire le seconde ripetute un po’ più veloce delle prime. Quando indossi le pinne corte va bene inserire qualche vasca diversa dallo Stile Libero, sempre che tu riesca a stare dietro alle ripartenze.
Questa serie richiede un sacco di Stile Libero e offre molte possibilità di lavorare sulla tecnica. Scegli uno o due aspetti tecnici su cui vuoi concentrarti e lavoraci su! Alcuni esempi: conta le bracciate; uscita della mano col mignolo; rotazione dei fianchi; una lente in immersione durante la respirazione; respirazione da entrambi i lati.
Due ripetizioni. Dopo i primi 200 stabilisci una ripartenza/recupero che sia il tuo tempo sui 200 + 20-30 secondi:
- 1 X 200 senza attrezzi
- 1 X 200 pullbuoy
- 1 X 200 pinne corte
Fatto questo, a metà della tua ripartenza dei 200:
- 2 X 100 senza attrezzi
- 2 X 100 pullbuoy
- 2 X 100 pinne corte
Fatto questo, a metà della tua ripartenza dei 100:
- 2 X 50 pinne corte
- 2 X 50 pullbuoy
- 2 X 50 senza attrezzi
Per allungare questa serie scegli una delle seguenti opzioni:
1. All’inizio aggiungi 1 X 400 senza attrezzi…1 X 400 pullbuoy…1 X 400 pinne corte.
2. Ripeti due volte le serie da 100.
3. Cambia i 2 x 50 in 4 X 50.
4. Aggiungi TUTTE e tre le opzioni precedenti!!!!
Articoli Simili:
Nel post precedente avevamo iniziato con una semplice progressione per imparare al meglio la battura di gambe a Delfino in subacquea. Ecco la seconda parte ...
Il nuoto, si sa, mette sotto carico le spalle. Per questo motivo gli infortuni a quell'articolazione sono frequentissimi tra i nuotatori e oscillano tra percent...
Dorso - battuta di gambe con palla medica Non tutti gli esercizi vertono sulla corretta posizione del corpo, questo di sicuro non è uno di quelli. [iframe h...
Allenamento facile in acque libere in circa un'ora Ecco un allenamento abbastanza facile da praticare in acque libere per una distanza di circa 3000 m (posso...
Lavorare sulle partenza delle staffette significa "variare" e capire quale sia lo "slancio" di uno specifico nuotatore. Perché farlo: Siccome può capita...
Ecco la parte 4 sul delfino in subacquea, è tempo di rendere il tutto più dinamico. https://www.youtube.com/watch?v=z9yRIVx_lB0 Perché farlo: Come gi...
Qual è la cosa più importante che puoi fare per migliorare il modo in cui nuoti? Lavorare sulla Streamline (posizione di scivolamento)! https://www.youtube.c...
Immaginiamo questo scenario. Avete per le mani un nuotatore di circa 9 anni e, come è normale, egli si troverà di fronte a un qualcosa di nuovo (anche se ha nuo...