Allenamento – L’aria è carburante

    Sperimentiamo oggi come si possa cambiare lo schema della respirazione… nello specifico ponendo l’attenzione su come il concedersi più aria durante il corso di una nuotata possa influenzare andatura, velocità ed energia.

    SERIE PRINCIPALE: 2000m

    • 3 X 300 solo braccia. Per i primi 100 aumenta il tuo schema di respirazione di 1 o 2 bracciate. Ad esempio, se normalmente respiri ogni tre bracciate allora passa a ogni 4 o 5 nei primi 100 metri di questa ripetuta. Nei successivi 200 utilizza uno schema di respirazione che ti dia un poco più di aria ma non ancora il tuo normale schema di respirazione. Ad esempio, Se hai aumentato a respirare ogni 5 bracciate nei primi 100m allora passa a ogni 4 o ogni 3 nei secondi 200 m. Se hai bisogno di rallentare per riuscire a mantenere questo schema respiratorio, ALLORA RALLENTA!
    • 4 X 25 Misti (nello stesso ordine dei misti)
    • 3 X 200 solo braccia. Per i primi 100 m aumenta la respirazione come hai fatto precedentemente. Per i secondi 200 m utilizza uno schema di respirazione che ti dia un poco più di aria ma non ancora il tuo normale schema di respirazione. Se hai bisogno di rallentare per riuscire a mantenere questo schema respiratorio, ALLORA RALLENTA!
    • Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    • 4 X 25 Misti (nello stesso ordine dei misti)
    • 3 X 100 Stile Libero. Per i primi 50 aumenta la respirazione come hai fatto precedentemente. Per i secondi 50 m respira quanto vuoi. Cerca di diminuire il tempo di 1-3.

    Versione modificata per corsie “principianti”: 1250m

    • 3 X 200 solo braccia, respira ogni 3 bracciate nei primi 50, poi ogni 2/ogni 3
    • 4 X 25 con pinne corte PDF, alternando 25m Dorso / 25m Rana
    • 3 X 100 solo braccia, respira ogni 3 bracciate nei primi 50, poi ogni 2/ogni 3
    • 4 X 25 con pinne corte PDF, alternando 25m Dorso / 25m Rana
    • 3 X 50 Stile Libero, respira ogni 3 bracciate nei primi 25. Per i secondi 25 m respira quanto vuoi. Cerca di diminuire il tempo di 1-3.

    Articoli Simili:

    Overreaching e Overtraining (4)

    Overreaching e Overtraining (4) L'Overreaching è una condizione nella quale gli atleti si allenano oltre le loro capacità di adattamento a quell'allenamento....

    Esercizio - allungo sotto tavoletta

    Esercizio nuoto: allungo sotto tavoletta Questo esercizio "allungo sotto tavoletta" ce lo hanno sottoposto Andre Salles-Cunha e Jason Martin, allenatori all'Al...

    Allenamento - ogni cosa aerobica!

    Allenamento - ogni cosa aerobica! In Allenamento - ogni cosa aerobica! ci scaldiamo con qualche scatto e poi si passa a velocità di crociera attraverso i misti...

    Stile Libero - semplice fase di presa

    Ecco un semplice esercizio che aiuta nella fase di presa a Stile Libero... con enfasi sulle cose semplici! [iframe https://www.youtube.com/embed/mWaqapTjhjs?...

    Il succo di barbabietola come integratore per nuotatori?

    Cosa c'è di vero nelle voci sul succo di barbabietola come integratore per nuotatori? Se sei un nuotatore avrai visto girare parecchio succo di barbabietola us...

    Virate - imparare gambe Delfino in subacquea - PARTE 4

    Ecco la parte 4 sul delfino in subacquea, è tempo di rendere il tutto più dinamico. https://www.youtube.com/watch?v=z9yRIVx_lB0 Perché farlo: Come gi...

    Filippo Magnini usa lo snorkel Finis in riscaldamento pre-gara al Trofeo Città di Milano

    Appena tornati da tre strepitose giornate di gare del Trofeo Città di Milano! La manifestazione era organizzata alla grande e merita il plauso di tutti per aver...

    Teso per la gara? Ecco un punto di vista che potrebbe esserti d'aiuto.

    Una delle domande che ci si pone più spesso, come allenatori ma anche come atleti, è sul controllo dell'ansia in gara. Ci sono molte idee su come gestire i prop...

    Potrebbero interresarti