Le caratteristiche del campione – di Leonardo Castellani

    Lo sport è una grande lezione, una continua e meravigliosa palestra di valori. Chi non lo pensa non è un vero atleta. (Alessandro Del Piero)

    phelpsQuali sono le caratteristiche del campione? Cosa li rende cosi speciali e attraenti? Cosa c’è dietro una prestazione stimolante nella visione?

    A livelli professionistici, ogni atleta ha determinatati attributi fisici. L’altezza, la potenza muscolare, la struttura fisica non sono ciò che rendono un atleta, un campione.

    Le parti integranti, basilari e fondamentali sono ciò che “brucia” nel cuore e nella testa dello sportivo. I campioni hanno un piano chiaro e ben fissato per raggiungere il proprio obiettivo, lontano o fattibile che sia. Essi sono lieti e favorevoli ai cambiamenti, traendo conclusioni positive/negative e prendendo spunti per migliorare. Le sfide sono alla base della crescita di un ragazzo, ogni campione prima di raggiungere una vittoria, un successo, ha subito molte sconfitte e fallimenti. Il prodotto mediatico che mostra la TV è solo la tappa finale di un lunghissimo ciclo. Prima di quell’appuntamento si percorre un processo di alti e bassi, gioie e dolori, periodo lungo e difficile per chiunque.

    “I campioni producono prestazioni prevedibili in ambienti totalmente imprevedibili”
    (Bob Bowman).

    I campioni costruiscono il successo su una base giornaliera di emozioni, prove fisiche e sociali. Danno molta importanza alle vittorie personali da dove traggono forza e spunto.

    Advertisement

    Il periodo di allenamento è molto più importante del risultato, perché è ciò che noi controlliamo, ciò che fa parte della nostra abilità. Non bisogna preoccuparsi del prodotto finale ma di come stiamo costruendo la strada per raggiungerlo nel migliore dei modi.

    Tutto ha inizio però da un sogno. Ogni campione ha un sogno e la passione per raggiungerlo, o per lo meno, lavorare per ottenerlo e affrontare ostacoli lungo il tragitto.

    Bob Bowman, coach di M. Phelps, racconta di quando a due anni dalle Olimpiadi di Pechino, in una riunione tecnica si parlava degli obiettivi e si esaminava tutte le possibili conseguenze. Alla fine di tutto, M. Phelps, fissò il suo allenatore negli occhi e affermò di voler diventare il migliore di sempre…Nel momento di questa affermazione, Bowman spiega di come ha notato un fuoco che bruciava negli occhi del Campione e di come questa passione è stata trasmessa a lui.È questo quello che differenzia un atleta da un campione.

    Da parte nostra, allenatori e genitori, dobbiamo lasciar campo libero al ragazzo e allo staff che lo segue. Il talento emergerà in modo autonomo e…se sono rose fioriranno!

    “Se puoi vincere, devi farlo!”
    Marco Pantani

    Articoli Simili:

    Allenamento - fine gara ma non a Stile
    La serie che ti proniamo oggi ti aiuterà a mantenere una tecnica buona alla fine di una gara (non a Stile Libero). Serie principale:  2000 m Nuota due volte...
    Partenze - schiena piatta
    Nuotatori, avete sentito almeno una volta il vostro allenatore dirvi "schiena piatta in partenza" e non sapevate a cosa si riferisse? Ecco la cosa illustrata in...
    Virate con spinta stabile
    Virate con spinta stabile Cosa si intende con Virate con spinta stabile? Quando un nuotatore (sia giovane che stagionato) esce da una virata capita spesso ch...
    Allenati più efficacemente con lo SWOLF
    Allenati più efficacemente con lo SWOLF Perché lo SWOLF? In linea di massima ci sono 3 modi per imparare a nuotare più velocemente: Allenare il tuo sistem...
    Stile Libero - Respirazione in acque libere
    Con l'avvicinarsi dell'estate e della stagione di Acque Libere ecco un consiglio tecnico che può aiutarti a prendere aria senza aggiungere affaticamento. ...
    Allenamento - Lavoro sulla bracciata
    Un sacco di lavoro sulla bracciata, è sempre un bell'allenamento di rientro dopo il fine settimana! 🙂 I recuperi sono "morbidi", cerca di non utilizzare lo ...
    PDF sta per Positive Drive Fins
    E che cavolo vuol dire Positive Drive Fins? Ecco delucidato l'arcano: Le pinne che ti guidano nella posizione giusta! Le Pinne Correttive Positive Drive Fins...
    Giochi da allenamento - partenze
    L'abilità di partire, efficacemente e velocemente, dal blocco è obiettivo comune per tutti i nuotatori. Il solito "A postooooo... via!" può rapidamente dive...
    534views

    You may also like