Delfino – mani di fata

    Impostare un buon Delfino inizia con un passo semplice: lasciare le mani morbide all’ingresso in acqua.

    [iframe https://www.youtube.com/embed/TfH_9obReCo?rel=0 640 480]

    Perché farlo:
    Concentrarsi sul fare entrare le mani rilassate in acqua e lasciarle vicine alla superficie durante la presa iniziale imposta un punto di tensione attraverso il petto che fa in modo che il corpo cerchi di ritornare alla sua posizione naturale, favorendo quindi il movimento corretto. Così facendo il nuotatore usa molti più muscoli del corpo per eseguire la bracciata e non solo le braccia, rendendo il tutto più efficace.

    Come farlo:
    Nel video ti mostriamo 5 grandi del nuoto per notare come TUTTI facciano la stessa cosa… lasciano le mani morbide e in alto all’entrata in acqua mentre il petto e la testa premono verso il basso. Mentre osservi questi nuotatori cerca di osservare bene e capire la tensione che si sviluppa attraverso il petto e il dorso.

    Il primo è Robert Margalis. Mani alte, petto e testa giù, dopodiché il corpo scatta in sù e le mani “cadono”.

    Poi c’è  Misty Hyman. Puna spinta un poco più profonda rispetto a Robert, ma le mani rimangono comunque alte, testa e petto giù.

    Guarda Kaitlin Sandeno. Mani alte all’entrata in acqua, testa e petto giù.

    Eric Shanteau. Stessa cosa.

    Infine Erik Vendt. Lo schema motorio non cambia.

    Se non senti questa connessione, o allungamento, nella parte frontale della tua bracciata potresti essere portato a affidare tutto solamente alle mani, perdendo così una parte di movimento naturale e necessaria del Delfino.

    Articoli Simili:

    Migliorare Gambe Rana con l'Utilizzo dell'Elastico Pull Buoy
    Migliorare Gambe Rana con l'Utilizzo dell'Elastico Pull Buoy Sai che Migliorare Gambe Rana con l'Utilizzo dell'Elastico Pull Buoy (e con altri strumenti) è e...
    Battuta di Gambe a Rana, come e perché farla breve e veloce in questo esercizio
    Battuta di Gambe a Rana, come e perché farla breve e veloce in questo esercizio La Battuta di Gambe a Rana, se vuoi scattare veloce nuotando a rana è necessari...
    Stile libero - recupero con il mignolo
    Stile libero - recupero con il mignolo - Nuoto on line Il modo migliore per finire la fase di spinta potrebbe sorprendervi, comporta il recupero con il mignolo...
    Virate - imparare la battuta di gambe Delfino in immersione - PARTE 3
    Eccoci alla terza fase dell'apprendimento per il Delfino in subacquea. Finalmente ci si trasferisce sott'acqua. https://www.youtube.com/watch?v=TPO4MCBQI...
    Allenamento - allenamento tra due recuperi
    Allenamento - allenamento tra due recuperi - Nuoto on line Allenamento tra due recuperi è un allenamento per nuotatori di  CJ Fiala (Sports Marketing Lead per ...
    Allenamento - aerobico con una "strinata" di gambe sul finale
    Riscaldamento: 1 x 200 a piacere Serie Principale: 8 x 25 vasche dispari a Dorso, vasche pari battuta di gambe a Delfino in immersione; recup...
    Pronti per Rio 2016? Ecco il calendario del nuoto!
    I Giochi Olimpici stanno arrivando, gli atleti aggiustano gli ultimi dettagli e tutto è pronto per cominciare. Ecco il calendario delle competizioni per quel ch...
    Tempo Trainer in "modalità 2" - Parte 2
    {...} Ci sono ovviamente alcuni pro e contro in questo sistema di allenamento. Innanzitutto uno dei pro, il tempo di reazione. Quando l'intervallo è scandito da...
    561views

    You may also like