Allenamento – allenamento tra due recuperi

    Allenamento – allenamento tra due recuperi – Nuoto on line

    Allenamento tra due recuperi è un allenamento per nuotatori di  CJ Fiala (Sports Marketing Lead per FINIS e agonista di livello mondiale, due volte qualificato alle Olimpiadi, gara preferita i 50 Stile Libero).

    Nel mondo del nuoto odierno molti nuotatori sono costretti a un periodo di tapering (scarico) doppio in brevi periodi di tempo.  Indipendentemente dal tipo di competizione, ad oggi ai unotatori viene chiesto di performare al massimo livello molto più spesso della classica scadenza “una volta alla fine dell’anno”!

    Sfruttare al meglio e nel modo corretto il lasso di tempo tra queste due competizioni è essenziale per riuscire alla fine della stagione! Una scuola di pensiero sostiene che i nuotatori debbano dare e faticare un pochino di più per avere qualcosa da recuperare durante la fase di scarico. La serie di allenamento/progressione di oggi aiuterà a simulare un allenamento di metà stagione

    Advertisement
    diminuendo un poco sulle quantità.

    Aprire i polmoni:

    • 8 x 25 Gambe Delfino in subacquea a :45

    Sentiti libero di utilizzare pinne corte, aggiungere resistenze (tipo paracadute regolabile), etc.

    • 4 x 75 Scendere nel conteggio bracciate e respirazione
      #1 – 11 bracciate per vasca, 5 respirazioni per vasca
      #2 – 10 bracciate per vasca, 4 respirazioni per vasca
      #3 – 9 bracciate per vasca, 3 respirazioni per vasca
      #4 – 8 bracciate per vasca, 2 respirazioni per vasca

    Ritrovare la velocità:

    • 4 x 125 all’85% del massimale
      100 stile completo [alla virata tieni la posizione dopo la capriola per 5 secondi con i piedi sul muro]
      25 al 100% di sforzo massimale
    • 6 x 50 così suddivisi:
      25 senza respirare
      25 in accelerazione
    • 4 minuti di recupero
    • 1 x velocità di gara con partenza dai blocchi cercando di fare il tuo miglior tempo

    Articoli Simili:

    Stile Libero - lavorare sull'equilibrio della muscolatura di supporto
    Perché lavorare sull'equilibrio della muscolatura di supporto? Assicurarti che nella posizione di scivolamento il tuo corpo sia il più bilanciato possibile può...
    Virate - imparare gambe Delfino in subacquea - PARTE 4
    Ecco la parte 4 sul delfino in subacquea, è tempo di rendere il tutto più dinamico. https://www.youtube.com/watch?v=z9yRIVx_lB0 Perché farlo: Come gi...
    Esercizio - Rana, il cobra!
    Un esercizio per ranisti mutaforma: il cobra! Ogni allenatore e istruttore sa che a volte per far fare all'atleta quello che deve ci vogliono delle scelte ...r...
    Consigli per la scelta del costumone da gara
    1: Prima di iniziare preparati per uno shock al portafogli. I costumoni da gara sono un investimento temporaneo con una vita limitata. Scegliere il costume ...
    Allenamento - curare i molti aspetti della gara
    Oggi inseriamo di nuovo una mini serie di 300m (ve la ricordate? Per vederla inserita in un allenamento eccola qua: "dai la cera, togli la cera"?) che è ottima ...
    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 3
    Ecco la terza fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. Anche se sai come virare questo esercizio aumenterà la tua velocità di rotazione aumentand...
    Rana - simulazione di lunghe distanze
    Un po' di tempo fa avevamo pubblicato un esercizio di tecnica in cui si mostravano dorsisti che non spingevano dal muro dopo la virata per simulare l'allenament...
    Osservando i miei Master che si allenano - parte 2
    Osservando i miei master che si allenano (la seconda e ultima parte) C'è un'incredibile voglia di imparare Siccome i master che si allenano SCELGONO di allena...

    You may also like