Stile Libero – giochi di testa

    La posizione migliore della testa dipende più dal tuo stile che da altro. Ecco un esercizio che dovrebbe aiutarti a sperimentare e capire quale posizione di testa/occhi è la migliore per te.

    Per anni ci è stato detto che la posizione migliore della testa era quella in cui la linea dell’acqua rimaneva a metà della fronte, proprio sopra le sopracciglia.

    Poi ci è stato detto che il miglior modo di tenere la testa è guardando direttamente il fondo dell apiscina sotto di noi, posizionando la testa in modo che l’acqua passasse sopra la nuca.

    Piuttosto che schierarci per una di queste posizioni ti vorremmo raccomandare, come sempre, di sperimentare anziché fidarti ciecamente, così da trovare da solo quello che funziona meglio per te e per il raggiungimento dei tuoi obiettivi.

    Se sei un triatleta o nuoti in acque libere, ad esempio, dovrai lavorare su due posizioni, una con la testa giù e l’altra con gli occhi fuori per quando hai bisogno di orientarti.

    Guardando video di atleti di livello si nota che spesso la posizione della testa ricade tra questi due estremi degli “occhi fuori” e “occhi verso il fondo”. Il punto è che sei tu a dover capire quale fa al caso tuo.

    Perché farlo:
    Capire quale posizione della testa sia meglio per te ti permetterà di trarre il massimo da ogni allenamento e da ogni competizione. Un certo modo di posizionarla ti darà maggiore velocità, un altro potrebbe darti una linea più diretta di movimento (accorciando la distanza totale). In più, nuotare in questo modo è più interessante e sicuro negli allenamenti Master.

    Come farlo:
    1. Nonostante possano esserci MOLTISSIME variazioni nel posizionamento della testa durante il nuoto, ci focalizzeremo su 3 soltanto, che sono già anche troppe 🙂 . Puoi aggiungere, regolare e manipolare queste tre varianti finché non sei perfettamente a tuo agio, ma tenendoti sempre al loro interno.
    2. Testa giù. Inizieremo con la più facile e più universalmente accettata delle posizioni della testa (e spesso la più malinterpretata). Tieni lo sguardo diretto proprio sotto di te. In questa posizione il collo non si affatica, occhio però a non eccedere piegandolo troppo verso il basso. Non devi avvicinare il mento al petto ma soltanto guardare sotto di te. Questa posizione è la migliore per nuotare anche a lungo in maniera rilassata.
    3.

    Advertisement
    Testa @ 30°. Sono proprio 30 gradi? Non saprei… ma non sono certo 45°, quindi per rendere l’idea diciamo 30°. Fondamentalmente si tratta di guardare appena più oltre della tua posizione mentre nuoti. Questo ti permette di percepire di più quello che accade intorno, sposta parte della testa sopra la linea di superficie e non ti limita poi molto quando ruoti per respirare. È la posizione della testa tipica dei velocisti.
    4. Testa su. Questo permette di orientarti mentre nuoti. Si tratta di posizionare gli occhialini sulla superficie dell’acqua e nuotare. La respirazione continui a farla laterale. Non è una posizione che puoi reggere per molto ma facilita l’orientamento, necessario in situazioni come le Acque Libere o vasche molto affollate!

    Come farlo davvero bene (i punti essenziali):
    Alterna ognuna delle tre posizioni durante l’allenamento. Nuota qualche vasca in un modo poi cambia. Prova a effettuare leggere modifiche della posizione della testa mentre provi e mantieni quelle che ti tornano più comode. In questo modo costruirai un modo di nuotare personalizzato e con diverse opzioni senza che esso si sfaldi alla prima modifica o segno di fatica.

    Nonostante una sola e costante posizione della testa possa offrirti relax e comodità estrema, la capacità di variare ti mette al sicuro dalle diverse casistiche che potrai trovarti ad affrontare in vasca. Decidere quando, quali e come utilizzare sarà in conseguenza della situazione e della tua capacità di sentirti a tuo agio in OGNI posizione.

    Articoli Simili:

    Farfalla - respirazione laterale
    In tutta la storia del nuoto ci sono sempre stati individui che hanno dimostrato come le tecniche alternative di nuotata spesso si dimostrino efficacissime. Mel...
    Allenamento nuoto Misti - i Misti del coccodrillo
    L'allenamento nuoto Misti di oggi lo abbiamo chiamato i Misti del coccodrillo. Questo Allenamento nuoto Misti lo abbiamo chiamato misti del coccodrillo. La ser...
    Trova il rollio perfetto mentre nuoti! Qualche esercizio di rotazione per il nuoto.
    Trova il rollio perfetto mentre nuoti! Qualche esercizio di rotazione per il nuoto. Esercizio di rotazione per il nuoto? Sarebbe meglio dire esercizi! Eh si,...
    Quand'è che da "allungo" diventa "scivolamento"? La differenza tra scivolamento e allungo può fare l...
    La risposta alla domanda di un nuotatore: “C'è un confine sottile tra scivolamento e allungo. Come si può spiegare la differenza tra le due cose?” Di cosa si...
    Allenamento - mescolare tecnica e resistenza
    Gli allenamenti che uniscono lavoro sulla tecnica alla normale routine sono sempre popolari, anche tra i master, perché spezzano la monotonia rendendo comunque ...
    Rana - Resistenza calcio verso il muro
    Rana - Resistenza calcio verso il muro Quando lavori su una battuta di gambe a Rana perché sia "stretta" assicurati anche di porre attenzione a come "prendi"...
    Migliorare lo Stile Libero, tre esercizi progressivi - esercizio 1
    Migliorare lo Stile Libero, tre esercizi progressivi - esercizio 1 Come nuotatori e nuotatrici siamo sempre alla ricerca di un modo per migliorare la nostra ...
    Partenze - qual è l'angolo migliore del tuffo per percorrere più distanza?
    Qual è l'angolo migliore del tuffo per percorrere più distanza? Perché cercare l'angolo migliore del tuffo in partenza? Un angolo ottimale del tuffo di part...
    479views

    You may also like