Allenamento – Tre modi diversi

    100m!  Tre modi diversi di approcciare gli intervalli decrescenti.

    Serie 1 (vasca lunga):
    9 x 100 m

    • 3 a 1:30
    • 3 a 1:20
    • 3 a 1:10

    Ovviamente mano a mano che l’intervallo diventa più breve il nuotatore è costretto a nuotare più velocemente. Piuttosto semplice no?

    Serie 2
    9 x 100 m –

    3 serie di quel che segue:

    • 1 a 1:30
    • 1 a 1:20
    • 1 a 1:10

    Questo concede un’opportunità in più all’atleta che avesse difficoltà a fare tre vasche di seguito con l’intervallo più breve.

    Serie 3
    10 x 100 m-

    Questa è la serie più “matematica”. Il nuotatore dovrà pensare a queste 10 da 100m come a 5 accoppiate. Prendi un intervallo (facciamo esempio 3:00) e dividilo per le due serie da 100 organizzando la prima con un tempo di ripartenza maggiore e la seconda con un tempo di ripartenza minore in modo che i secondi 100m siano una vera sfida da completare e che nei primi 100 invece le ripartenze ti diano la possibilità di un riposo lievemente maggiore del necessario. Ad esempio se usiamo un tempo di 3:00 vorrà dire che il tempo di ripartenza dei primi e dei secondi 100  deve essere in totale di tre minuti.

    Advertisement
    • 1 a 1:40
    • 1 a 1:20
    • 1 a 1:45
    • 1 a 1:15
    • 1 a 1:50
    • 1 a 1:10
    • 1 a 1:55
    • 1 a 1:05 (che dovrebbe essere parecchio difficile da fare)
    • 1 a 2:00
    • 1 a 1:00 (il che significa ….uno scatto in cui dai tutto in velocità, ma visto che dopo non ci sono altri 100m, questo dovrebbe diventare un obiettivo alla fine di una serie molto dura)

    Tre modi diversi di fare dei 100m e se riesci a farli tutti e tre nello stesso allenamento …è un bel blocco da 2,800 metri! 🙂

     

    Articoli Simili:

    Tavoletta Nuoto da Allineamento Perfetto, Multiuso
    La Tavoletta Nuoto da Allineamento Perfetto è una tavoletta nuoto multiuso che può aiutarti in moltissimi modi. Puoi utilizzare la Tavoletta Nuoto da Allinea...
    Tutti gli stili - leggere il contasecondi
    Tutti gli stili - leggere il contasecondi Gli allenatori capiranno l'importanza di questo video, sopratutto se lavorano con atleti giovani. Perché far...
    Allenamento nuoto per dimagrire, seconda scheda
    Allenamento nuoto per dimagrire, seconda scheda Nella seconda scheda di allenamento nuoto per dimagrire. passiamo a un'intensità moderata con l'aggiunta di alc...
    Allenarsi per acque libere in piscina
    Allenarsi per acque libere in piscina Allenarsi per acque libere in piscina è completamente diverso rispetto a un allenamento "normale". Non solo è possibile s...
    Filippo Magnini usa lo snorkel Finis in riscaldamento pre-gara al Trofeo Città di Milano
    Appena tornati da tre strepitose giornate di gare del Trofeo Città di Milano! La manifestazione era organizzata alla grande e merita il plauso di tutti per aver...
    Dorso - La marcia del soldato
    A volte vengono elaborati degli esercizi così tosti che... devi assolutamente provarli.  La marcia del soldato è uno di questi. Roba per i dorsisti più tenaci! ...
    Lo stretching per nuotatori: dinamico, statico e propriocettivo!
    Lo stretching per nuotatori: dinamico, statico e propriocettivo! Lo stretching per il nuoto è un argomento molto vasto. Se provi a leggere qua e là online trov...
    Rana - gambata con talloni che si toccano
    Nonostante ci si sia concentrati per anni su una gambata a Rana stretta (cioè sull'ampiezza) non dobbiamo dimenticare di assicurarci che i piedi si uniscano in ...

    You may also like